di Enrico Morresi

Le cifre della presenza delle donne nel giornalismo, oggetto del secondo articolo, non dicono tutto. Il femminismo radicale rivendica una parità che per ora rimane un obiettivo di medio se non di lungo termine. Ma vi è un aspetto della realtà mediatica che già oggi «aggira» quel tipo di giudizio…


di Stefania Prandi

Si dovrebbe lavorare per vivere, e non il contrario. Eppure il lavoro è diventato sempre più totalizzante: erode il tempo che dovrebbe essere dedicato agli affetti e alle passioni, con stipendi e contratti non idonei all’impegno e agli sforzi richiesti. Ma c’è chi si ribella a questa situazione.…


di Massimo Negrotti

Sebbene, di per sé, la mano non sia un organo vitale come lo sono il cuore o il fegato, senza l’uso delle mani un essere umano potrebbe sopravvivere ma con ben poca autonomia. Essa, un po’ come il cervello, è un dispositivo naturale general purpose ossia disponibile a mille tipi di azioni diverse…


di Maria Grazia Buletti

«Un signore, che chiameremo Andrea, gioca a Cyberball che consiste nel passarsi la palla con altri due giocatori virtuali (due script nel visore virtuale, anche se egli pensa siano due persone reali in un’altra stanza). A un certo punto, i due giocatori non passano più la palla ad Andrea. Dopo 7 o 8…


di Enrico Morresi

Il giornalismo è una professione in crisi. Il processo di concentrazione dei media scritti in Svizzera (gruppi leader che si appropriano di una testata di giornali regionali o locali senza cambiarne la denominazione) ha ridotto della metà, rispetto agli anni del secondo dopoguerra, le redazioni…


di Stefania Hubmann

Difficoltà e conflitti che incontrano i genitori nella relazione educativa con i figli sono simili in molte famiglie. Meno assodata è la convinzione da parte degli adulti che ragionare insieme sulle esperienze vissute possa aiutare a sviluppare rapporti più sereni nel nucleo familiare. Il progetto…


di Vanessa Giannò

Il Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea è ormai una realtà consolidata da diversi anni a Lugano. Creato nel 1977 dalla Cooperativa d’Animazione culturale Teatro Panzinis Zirkus (poi ribattezzato Teatro Pan), con il nome Giostra del Teatro, e concepito inizialmente come…


di Alessandra Ostini Sutto

Può essere un’idea da tenere a mente per la prossima estate o da mettere in pratica per chi dovesse avere del tempo a disposizione durante l’anno, quella proposta da Agriviva, un’associazione attiva a livello svizzero che si occupa da un lato di cercare aziende agricole che siano interessate a…