Virtù e difetti del turismo ticinese
di Nicola Mazzi
Il «terremoto» Covid-19 si è abbattuto anche sul turismo ticinese, chi è attivo nel settore ha dovuto e deve lavorare con più pressione e tanta flessibilità, cambiando strategia e progetti praticamente in tempo reale. Ha descritto così la situazione attuale Angelo Trotta, direttore dell’Agenzia…
Dai bambini per i bambini
di Guido Grilli
Ma che ne sanno i bambini del denaro? Vendere, ricevere soldi, consegnare il resto non sono un’esclusiva del mondo degli adulti? Nient’affatto. Sin da piccoli si possono – si dovrebbero – maturare concrete esperienze per misurarsi con le monete e le prime banconote per conoscerne il reale valore e…
Matematica senza ansia: Didone
di Valentina Grignoli
Parliamo di matematica, quella che si insegna sui banchi di scuola, e che spesso mette in agitazione studenti di tutte le età. Numeri, figure, calcoli, quante volte si fa fatica a contestualizzarli e a concretizzarli in un mondo fatto di parole e immagini?
In realtà la matematica è una materia dal…
Una nuova esposizione nazionale
di Stefania Hubmann
NEXPO è un acronimo ancora poco visibile nei media, eppure il progetto di una nuova esposizione nazionale (Nuova EXPO) sta crescendo in diverse città svizzere, fra le quali anche Lugano. L’orizzonte temporale sembra lungo, poiché l’evento culminerà nel 2028 con la possibilità di vivere e…
Educare con empatia
di Alessandra Ostini Sutto
L’associazione Empa-Ti, nata meno di due anni fa da un gruppo di mamme ticinesi, propone progetti con lo scopo di sensibilizzare la popolazione – in particolare genitori, insegnanti, enti ed istituti – sull’importanza dell’empatia per la formazione di nuove generazioni emotivamente stabili,…
Maledetti brufoli!
di Simona Ravizza
Maledetti brufoli. A Il caffè delle mamme lo ammettiamo subito: i punti neri e le bollicine gialle sulla pelle sono una delle peggiori scocciature che capitano nell’adolescenza. Vulcani in miniatura che possono minare l’autostima delle nostre figlie già alle prese con gli scombussolamenti fisici…
Ridimensionare o morire?
di Giancarlo Dionisio
Credo che non ci sia un’unica ricetta garantita. Lascio agli economisti il compito di studiare le varie strategie atte a ridurre il debito contratto dal mondo dello sport professionistico in questi ultimi anni. Mi sento tuttavia di affermare che una possibile via d’uscita sia il ridimensionamento.
…
Storie dal mondo in via Magoria
di Sara Rossi Guidicelli
«Le storie sono un ingrediente essenziale per le nostre vite: ci prestano parole per dare forma ai nostri sentimenti e per descrivere il mondo che ci circonda»: Letizia Fontana è la responsabile della Biblioteca interculturale BiblioBaobab. Appena varcata la soglia sembra di entrare nel salotto di…