Cambiano i direttori di tre testate
di Enrico Morresi
È un caso straordinario, con ogni probabilità casuale: alla fine dell’anno tre testate giornalistiche in Ticino cambieranno direttore. Due dei nuovi titolari sono già stati nominati: Paride Pelli al «Corriere del Ticino» e Daniele Ritzer a «laRegione»; del terzo, alla Radiotelevisione, si attende la…
Le emozioni sociali
di Stefania Prandi
Le emozioni permettono di sentirci parte di una comunità, avere valori morali condivisi, provare empatia e immedesimarci negli altri. Non appartengono soltanto alla dimensione privata della vita, ma anche a quella collettiva. La filosofia ha indagato le emozioni – chiamate sentimenti, affetti o…
Lavorare da casa, un’analisi
di Stefania Hubmann
Home office, pro e contro. A prescindere dagli aspetti messi in luce, l’esperienza accumulata durante il confinamento in ambito di lavoro a casa avrà un ruolo determinante nello sviluppo di una modalità lavorativa finora poco diffusa nel nostro cantone. Una recente inchiesta a livello nazionale…
Impossibile, ma ci proviamo
di Giancarlo Dionisio
Che la ripresa delle attività sportive di punta, quelle con il grande pubblico, sarebbe stata difficoltosa, lo avevamo più volte sottolineato. Non certo perché siamo dei veggenti, o dei fini analisti, ma perché le cifre relative alla pandemia non lasciavano presagire orizzonti sereni. Tuttavia, il…
Il potere delle masse
di Stefano Castelanelli
Sollecitare le masse per risolvere dei problemi non è una novità. Già nel lontano 1783 il Re di Francia Luigi XVI offrì un premio in denaro a chi riusciva a produrre la soda dal sale marino. Negli ultimi decenni però con l’avvento della digitalizzazione il crowdsourcing è diventato un fenomeno…
Storie in cabina
di Romina Borla
Nell’epoca degli smartphone le cabine telefoniche si sono trasformate. La fantasia dei britannici si è ad esempio scatenata. Un paio d’anni fa la British Telecom aveva infatti lanciato il progetto Adopt a kiosk scheme: per il costo simbolico di una sterlina chiunque poteva accaparrarsi la tipica…
Da vicino nessuno è normale
di Stefania Prandi
«È normale non essere normali». Con questa premessa la psicologa tedesca Kristina Fisser affronta le sedute con i pazienti che riceve nel suo studio privato. Da anni segue persone con ansia, dipendenze, disturbi ossessivo-compulsivi e depressione post partum. Ha deciso di raccontare il suo approccio…
Ragazze professioniste dell’ambiente
di Guido Grilli
«Cominciare. Si tratta solo di cominciare» – dice Pepita Vera Conforti, esperta della formazione continua e antenna per le pari opportunità della Divisione della formazione professionale del Decs.
Parliamo di un mondo del lavoro in pieno sviluppo e promettente, in cui edificare il proprio futuro…