Parlare di soldi con i bambini
di Stefania Hubmann
Come si riceve il denaro? Cosa si può fare con esso? Perché è limitato? All’adulto sembrano interrogativi banali, ma in realtà sollevano temi che ci accompagnano tutta la vita. Affrontarli quando si è piccoli aiuta a crescere preparandosi progressivamente a una gestione consapevole dei soldi. Il…
La forza degli introversi
di Alessandra Ostini Sutto
Viviamo in una società chiassosa, improntata alla socializzazione e al culto dell’esuberanza, nella quale l’introversione è una ricchezza che il più delle volte viene sottovalutata. «Questa tendenza che io chiamo l’“Ideale dell’estroversione” è radicata nella convinzione che dovremmo essere tutti…
La prima impressione
di Stefania Prandi
Ogni volta che ci sono elezioni importanti da qualche parte nel mondo, i giornalisti arrivano nell’ufficio di Alexander Todorov per mostrargli i volti dei candidati, domandandogli quale sarà il vincitore. Todorov è professore di psicologia all’università di Princeston, negli Stati Uniti, ed è un…
Condividere idee
di Stefania Hubmann
Guardare alle professioni del futuro con l’attenzione rivolta sì all’enorme potenziale offerto dal progresso tecnologico, ma senza trascurare l’aspetto umano, poiché la vera forza sta nel massimizzare il risultato sfruttando il meglio dell’uno e dell’altro. È questo l’approccio proposto dalla quarta…
Regalami una storia
di Letizia Bolzani
Le storie fanno bene. E non (non solo) perché impari nuove parole e nuove cose, ma proprio perché ti fanno stare bene: ti aiutano a crescere, ti fanno capire meglio chi sei, ti offrono uno specchio dove vedere riflesse le tue emozioni. Aprono nuovi sentieri nel tuo immaginario, ti rendono capace di…
Se nel team nascono problemi
di Paola Bernasconi
Sempre più spesso, in ogni settore, si lavora in team: decisioni condivise, tempo trascorso assieme e, inevitabilmente, anche incomprensioni e problemi. Per la psicologa del lavoro Raffaella Delcò, troppo spesso il tema viene banalizzato: «un eventuale conflitto ha una grande incidenza sul…
La critica alla civilizzazione
di Lorenzo De Carli
Dal punto di vista della nostra storia evolutiva, la domesticazione di piante e animali – che ci affrancò dalla generale condizioni di cacciatori-raccoglitori e creò le condizioni per la crescita di nuclei urbani sempre più popolati, preludio di società complesse – è un evento accaduto recentemente:…
Isolarsi dal mondo
di Guido Grilli
Dimissionano dalla vita, divenendo invisibili. Quando tutti sono svegli o la casa si svuota loro dormono e, al contrario, quando la notte tutti riposano loro restano con gli occhi aperti, nella loro stanza dalla quale non escono più. Così per settimane, mesi, un tempo sospeso e interminabile. Si…