di Stefania Hubmann

Il cancro raccontato in prima persona da pazienti, famigliari, curanti e volontari che per l’occasione diventano libri viventi, a disposizione per una ventina di minuti di chi li sceglie. Grazie all’associazione Triangolo, che festeggia nel 2018 i trent’anni di attività a sostegno dei pazienti…


di Simona Ravizza

I figli che da chiacchieroni e sempre sorridenti si trasformano in essere muti e perennemente svogliati, insofferenti alle regole e ribelli, più in sintonia con gli amici che con i genitori dai quali si sentono incompresi, desiderosi di essere indipendenti ma non ancora autonomi. E ancora: il loro…


di Marco Martucci

«Fuori dall’aula!». A scuola è un comando perentorio. Ma «fuori dall’aula!» può anche essere un’esortazione, un invito alla classe e all’insegnante o anche un desiderio di quest’ultimo a varcare una soglia per continuare la lezione all’esterno, allo scopo di migliorarne l’efficacia. Quando già…


di Sara Rossi Guidicelli

«Non sono un tipo da città», mi dice Marco Leonardi, sposato con Agnese e papà di due bambini. «Il caos non fa per me e mi piace la natura; però quando abbiamo voglia di vita sociale, notturna o culturale, non ci mettiamo molto a raggiungere i centri». I Leonardi vivono in Val Bedretto e lavorano a…


di Roberto Porta

Il 2018 è un anno di riforme per il servizio civile svizzero. Riforme già approvate e definitive, entrate in vigore all’inizio dell’anno, e altre che sono tuttora al vaglio delle autorità politiche, con lo scopo di ridurre l’attrattiva del servizio civile e tentare di accrescere il numero di giovani…


di Stefania Hubmann

Recuperare la Licenza di Scuola Media da privatisti per costruirsi un futuro, dimostrando in primo luogo a se stessi che l’impegno e la costanza permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati. Sono ogni anno oltre una quarantina – 52 nel giugno 2017 – i giovani che superano con successo gli…


di Guido Grilli

«Tutte le professioni cambiano, evolvono...». Una ragione in più per conoscerle da vicino. L’opportunità da cogliere è Espoprofessioni, la fiera che si tiene ogni due anni sulla formazione professionale e l’orientamento. Al via dal 5 al 10 marzo al Centro esposizioni di Lugano, l’edizione numero 13…


di Fabio Dozio

Una vita dedicata al dialetto. Una passione per la lingua, per i suoni, per le parole, per le storie, per la gente che lo parla. Occhi azzurri, capelli brizzolati ed eloquio torrenziale: è Franco Lurà, Direttore del Centro di dialettologia e di etnografia, a fine marzo pensionato. Ha lavorato quasi…