Quegli angeli custodi (digitali) della terza età
di Mauro Giacometti
Appuntamento una volta la settimana, alle pendici della Valle di Muggio, nella casa di Maria, classe 1927, vedova. Un caffè, quattro chiacchiere e poi mano al tablet per spiegare ad una ultranovantenne la comunicazione del terzo millennio. «Maria è una donna curiosa e assolutamente lucida.…
Includere la diversità
di Fabio Dozio
«Nostro figlio ha quasi 7 anni e sta finendo la scuola dell’infanzia. Abbiamo cercato di offrirgli sempre delle esperienze di inclusione sia da un punto di vista educativo che sociale, senza limitarlo a priori e dandogli supporto quando si scontra con le sue difficoltà. Dalla scuola del nostro…
Meno lavoro per le baby-sitter
di Guido Grilli
Il lavoro femminile appare uno tra gli àmbiti più colpiti dalla pandemia. A dura prova sembrano essere poste soprattutto le donne che si dedicano alla cura degli altri. E dire che nel presente le richieste in questo settore dovrebbero conoscere un’impennata. Invece, pur nel bisogno, per il…
Una città all’ascolto dei giovani
di Stefania Hubmann
Essere amico dei bambini per un Comune non significa solo poterli accogliere con strutture e servizi adeguati. Secondo i principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, ratificata dalla Svizzera nel 1997 e della cui attuazione si occupa il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF)…
Sul nostro sito è online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. Si tratta dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie, molto scettica riguardo alla…
Come la tecnologia cambia la famiglia
di Simona Ravizza
Il caffè delle mamme stavolta inizia con un’autodenuncia: ho letto La famiglia digitale di Vittorino Andreoli (ed. Solferino, 14 gennaio 2021) con la speranza di vedere spazzati via i miei timori, invece ci ho trovato una conferma autorevole. Dunque, d’ora in avanti potrò dire ai miei figli Clotilde…
Larissima is back
di Giancarlo Dionisio
Se il trionfo nel Super G era atteso, e il bronzo nella discesa libera l’ha sentito un po’ strettino, l’oro nel Gigante ha consentito a Lara di scrivere una delle pagine più belle ed entusiasmanti dello sci svizzero, alla faccia di chi la dava per finita. Il talento, difficilmente lo si smarrisce…
Immersi nel flusso per ritrovare l’armonia
di Alessandra Ostini Sutto
Sono quelle situazioni, di cui ognuno di noi ha esperienza, in cui ci siamo immersi completamente in un’attività, felici di dedicare ad essa tutta la nostra energia, dimenticandoci dello scorrere del tempo e di ciò che abbiamo attorno. Situazioni in cui mente e corpo si sincronizzano, fondendosi con…