Raccontare la scienza: un nuovo portale
di Loris Fedele
Quante sono e quali sono le realtà scientifiche e le ricerche che si stanno sviluppando nel nostro territorio? In pochi sapremmo rispondere, soprattutto perché come pubblico non riceviamo un’informazione regolare, corretta e sufficientemente attrattiva a questo proposito. La scienza in generale e la…
Gli adepti delle acque ghiacciate
di Jonas Marti
Sarà che le calorose e accoglienti piscine sportive, con la temperatura dell’acqua amorevolmente regolata sopra i 24 gradi, rimarranno chiuse almeno fino a fine febbraio. Sarà che quest’anno, a causa delle restrizioni che hanno colpito i comprensori sciistici, provare l’ebbrezza delle nevi…
Donne nella scienza
di Marco Martucci
Ancora qualche decennio fa, noi studenti al Poly di Zurigo, la ETHZ, ci si meravigliava della presenza di una ragazza e, se ne volevamo vedere qualcuna, bastava attraversare la strada e passare davanti all’università, dove la presenza femminile era decisamente più cospicua. Nel frattempo, molto è…
Alla conquista dell’Everest dei mari
di Giorgio Thoeni
Un finale pazzesco, sul filo di lana. Una metafora centometrista che si addice a una gara sull’acqua ma che dà il senso della fase finale di una competizione che è rimasta in sospeso fino all’ultimo giorno della nona edizione della Vendée Globe, regata oceanica su barca a vela, in solitaria, senza…
In carrozzella a colpi di spada
di Davide Bogiani
Promotore del progetto è Christian Barozzi, fondatore, vice-presidente e responsabile agonistico di Lugano Scherma. Lo abbiamo incontrato nella sala di Lugano Scherma per capire di più su questo interessante tema.
Parliamo di scherma paralimpica. Di cosa si tratta?La scherma paralimpica è una…
Insegnare la privacy
di Guido Grilli
Furto d’identità, bullismo, danni di immagine, adescamento. Muoversi con consapevolezza nel mondo digitale è basilare e urgente. Sin dall’infanzia. Detto, fatto. Proprio per far conoscere i princìpi alla base della privacy, per sensibilizzare alla protezione dei dati, insegnare ai bambini a…
Riusciremo ad abituarci al tennis senza Federer?
di Giancarlo Dionisio
Scrivo queste righe nel tentativo di diluire il senso di vuoto che mi attanaglia. Per elaborarlo ratealmente. Un po’ me lo gioco in questi giorni di inizio febbraio. Una parte, chissà, in primavera. Il resto, purtroppo, in un futuro non molto lontano. Lo scorso fine settimana, in un’atmosfera…
Da trent’anni vicini agli anziani
di Stefania Hubmann
Sicurezza pubblica e visione sociale sono i pilastri di un intervento a favore degli anziani soli che la Città di Mendrisio ha avviato da pioniere trent’anni orsono. Un servizio il cui perno è la relazione umana che si instaura fra donne e uomini di oltre 70 anni residenti soli al proprio domicilio…