Riusciremo ad abituarci al tennis senza Federer?
di Giancarlo Dionisio
Scrivo queste righe nel tentativo di diluire il senso di vuoto che mi attanaglia. Per elaborarlo ratealmente. Un po’ me lo gioco in questi giorni di inizio febbraio. Una parte, chissà, in primavera. Il resto, purtroppo, in un futuro non molto lontano. Lo scorso fine settimana, in un’atmosfera…
Da trent’anni vicini agli anziani
di Stefania Hubmann
Sicurezza pubblica e visione sociale sono i pilastri di un intervento a favore degli anziani soli che la Città di Mendrisio ha avviato da pioniere trent’anni orsono. Un servizio il cui perno è la relazione umana che si instaura fra donne e uomini di oltre 70 anni residenti soli al proprio domicilio…
Femminismo, i nostri progressi grazie anche alle immigrate italiane
di Sara Rossi Guidicelli
Maria, arrivata nel 1960 da Parma, lavorava in una sartoria di Lugano. Con le colleghe svizzere si prendevano in giro: «Voi siete italiane, venite qua, da voi non c’è lavoro, ci rubate il nostro...», dicevano le ticinesi scherzosamente. «Beh, però almeno da noi le donne possono votare», rispondevano…
L’era della distrazione di massa
di Stefania Prandi
Non è semplice renderci conto di quale sia il nostro livello di dipendenza dagli smartphone e dalle notifiche dei social network. Gli esperti continuano a metterci in guardia sui danni dell’iperconnessione che, a lungo andare, peggiora la capacità di attenzione, di comprensione di testi e problemi…
Allenare alla determinazione
di Simona Ravizza
La determinazione si può insegnare? E come? A farmi riflettere sulla questione è la serie bestseller dell’autrice Paola Zannoner (ed. DeA), appena tornata in vendita nelle librerie del Canton Ticino con una riedizione, Voglio fare la scrittrice, Voglio fare la giornalista, Voglio fare l’innamorata…
Donne in panchina
di Natascha Fioretti
Auf die Wartebank geschoben è il titolo del saggio del politologo Werner Seitz e non poteva essere più indovinato perché rende chiara l’immagine del rapporto tra le donne e la partecipazione alla vita politica in Svizzera. «Spinte sulla panchina d’attesa» è la traduzione italiana, penso ai giocatori…
Sul nostro sito è online da oggi la nuova puntata dei fumetti creati nell’ambito del progetto Matematicando del Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della Supsi. Si tratta dei viaggi nel tempo che la giovane Ellie, molto scettica riguardo alla…
Gli audaci uomini del cielo
di Jonas Marti
«Sono le tre e mezza. Il motore freme come un demone, il ronzio si diffonde, l’elica gira velocissima: è la partenza. Il monoplano striscia come agile farfalla sull’erba primaverile, poi grado grado si innalza sul bacino del Ceresio. Il pubblico, affascinato, applaude lungamente. Il volo è…