Il lavoro visto con gli occhi della Generazione Z
di Simona Ravizza
Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 ragazze di oggi per il mondo di domani, che raccoglie le storie di giovani donne che stanno plasmando il futuro in vari campi (ed. Mondadori, ottobre 2022), già le riconosceva il ruolo di mentore e grande ispiratrice per la Generazione Z «grazie alle…
I giornali e la sfida digitale, il caso della «taz»
di Natascha Fioretti
Nel panorama mediatico tedesco della carta stampata di qualità c’è un giornale che da tempo spicca più di altri perché sembra non essere toccato dalla crisi. Si tratta del settimanale tedesco «Die Zeit» che in una delle sue ultime edizioni ringrazia i lettori per la loro fedeltà visto che con…
Molto più di un semplice intrattenimento
di Stefania Hubmann
Andare a prendere l’aperitivo in una casa per anziani, portarvi i bambini per attività in comune con i residenti e, in un flusso opposto, esempi di uscite di questi ultimi per andare al ristorante o a fare shopping. L’animazione nelle case per anziani evolve parallela alle nuove abitudini che si…
Il pensiero laterale, una ginnastica per la creatività
di Stefania Prandi
Pensare in maniera convenzionale non è sempre utile per trovare idee efficaci e risolvere problemi complessi. Dovremmo prediligere un approccio diverso. Paul Sloane, speaker, autore e consulente britannico (autore di più di venti libri, che complessivamente hanno venduto oltre due milioni di copie),…
«Tutti dovrebbero fare teatro almeno una volta nella vita»
di Guido Grilli
Anche l’aula magna può diventare spazio scenico. Bastano poche sedie disposte a semicerchio, magari un tavolo al centro, con sopra una tovaglia.
Arriviamo a prove avviate, nel bel mezzo dell’assassinio. Questa sera recitano gli studenti. Il copione di Omicidio sull’Orient Express di Agatha Christie…
Le ragazze che vogliono una vita soft
di Alessandra Ostini Sutto
Vengono denominate soft girls, le ragazze – esponenti della Generazione Z – cui non importano carriera e successo, ma piuttosto una vita lenta, tranquilla, in cui avere più tempo per se stesse, i propri interessi ed affetti. Le loro giornate si svolgono all’insegna della cura di sé,…
I maestri liutai guardano al futuro
di Carla Colmegna
Addio maestro liutaio e addio maestro scultore su pietra: nel 2025 il progresso li mette fuori rosa; ciò non vuol dire che queste professioni scompariranno, ma il loro cammino cambierà strada. Con questi due mestieri, altri sei sono stati infatti privati del diploma superiore federale, quello più…
Trent’anni di Scintille
di Giorgio Thoeni
Il periodo della pandemia ha impresso segni profondi nelle dinamiche del teatro indipendente ticinese. L’interruzione di molte attività, già precarie per loro natura, ha compromesso produzioni e progetti obbligando tutti a una sofferta apnea. Un capitolo buio, indubbiamente, in cui però c’è chi non…