Le storie sono tesori
di Letizia Bolzani
I due ragazzi del logo, che leggono camminando controvento, ne hanno fatta di strada: il festival ticinese di letteratura per ragazzi Storie Controvento (5-8 aprile 2017) è giunto alla sua quarta edizione, con molti eventi nel Sopraceneri e prestigiosi ospiti internazionali. Storie Controvento è…
Bambini alla scoperta del mondo
di Barbara Manzoni
La prima infanzia, quel periodo che va dalla nascita ai quattro anni, è un momento decisivo della vita di ognuno di noi durante il quale acquisiamo competenze di vitale importanza per tutto l’arco della nostra esistenza. Ad affermarlo sono le ricerche scientifiche più recenti, ma in fondo è anche il…
Lavori tu, lavoro io?
di Sara Rossi Guidicelli
Il Ticino offre moltissime occasioni di incontri per neo genitori. Ci vanno quasi sempre solo le mamme. Faccio un giro in due strutture, per chiacchierare con loro. Come si sono organizzati in famiglia? Certe coppie hanno bisogno di due stipendi, altre no, qualcuno può scegliere quello che più gli…
Bullismo al femminile
di Alessandra Ostini Sutto
Televisione e stampa tendono a riportare episodi di violenza fisica fra ragazzi, contribuendo a diffondere nell’immaginario collettivo l’idea che siano esclusivamente i maschi i protagonisti del bullismo. Anche i primi studi condotti sul tema concentravano la propria attenzione sui ragazzi e…
La crisi della carta stampata
di Enrico Morresi
Le ombre della crisi della carta stampata si allungano anche sul Ticino. È uscito allo scoperto «il Caffè», confermando la soppressione di quattro posti di lavoro: due nella tecnica, due nella redazione (Giò Rezzonico, «il Caffè», 19 marzo). Gli altri tacciono, ma si sa, perché se ne occupano le…
La solidarietà tra generazioni
di Ralf Kaminski, Sabine Lüthi *
Signora Widmer-Schlumpf, Lei aveva dichiarato che dopo le dimissioni dal Consiglio federale si sarebbe ritirata dalla vita pubblica. Perché ora fa un’eccezione con la presidenza di Pro Senectute?All’epoca dissi che mi sarei presa circa un anno di tempo per decidere cosa avrei fatto in seguito. Nel…
L’arte del raccontare
di Alessandro Zanoli
Le fiabe sono una cosa seria. Siamo abituati a pensarle semplicemente come racconti per l’infanzia, ma può capitare di incontrare persone che ce le mostrino in una luce assai più importante. Gli studiosi di tradizioni popolari, infatti, le raccolgono e le studiano in modo scientifico. Viste con…
Minorenni in fuga
di Fabio Dozio
L’isola che c’è. Potremmo chiamarla così la palazzina che a Paradiso, comune affacciato sul lago di Lugano, ospita migranti che chiedono asilo alla Svizzera. Fra questi, sessantadue minorenni non accompagnati, quasi tutti maschi – le ragazze sono solo sette – fra gli undici e i diciotto anni.
…