Abitare insieme
di Stefania Hubmann
Come disporre in modo duraturo di alloggi a prezzi accessibili? Meglio essere inquilini o proprietari? Fra queste due forme di occupazione di spazi residenziali si situa il regime della cooperativa d’abitazione, per nulla diffusa nel nostro Cantone, ma che rappresenta un valido strumento per…
La fame al di là della burocrazia
di Laura Di Corcia, fotografie di Stefano Spinelli
Camminano incessantemente. Il loro pungolo è la speranza, l’obiettivo è raggiungere la «terra promessa». Sono creature divise fra due luoghi e cercano radici. Fanno parte di un mondo che sta ai margini, alcuni per nascita, altri per vocazione, altri ancora per scelta. Come Roberto Albin, di origine…
Alla ricerca dell’animalità umana
di Lorenzo De Carli
Felice Cimatti è un filosofo italiano che da anni sta riflettendo su come pensano gli animali non umani. A questo tema specifico aveva dedicato un libro intitolato La mente silenziosa. La convinzione di Cimatti è che mente e linguaggio non sono una prerogativa della specie homo sapiens, ma sono…
I graffiti sulla pelle
di Massimo Negrotti
La crescente diffusione dei tatuaggi nella nostra società, soprattutto fra i giovani, solleva spesso discussioni e giudizi di ordine essenzialmente estetico in rapporto al buon gusto. Tuttavia, un tatuaggio non è un vestito o un foulard che si possano valutare, indossare e poi, magari, abbandonare,…
Educare all’intelligenza emotiva
di Elisabetta Oppo
La comunicazione empatica, e l’importanza dell’insegnamento della stessa ai bambini, è diventata, oggigiorno, un tema di stretta attualità. Attraverso l’apprendimento dell’empatia, infatti, si offre ai bambini un’occasione di crescita, la possibilità di gestire meglio i momenti di crisi e una…
Prepararsi alla vita in libertà
di Sara Rossi Guidicelli
Ho sentito dire che il carcere è la peggior cosa che ti possa capitare, che è troppo duro, che lì succede di tutto. Altri invece dicono che è troppo molle, che sembra un cinque stelle, che stai meglio lì che fuori. La verità sta nel mezzo, come quasi sempre? Forse sta semplicemente da un’altra…
La ribellione dei lettori
di Natascha Fioretti
Da qualche giorno nel giornalismo svizzero la nuova parola d’ordine è «Republik». E il sentimento ad essa associato, per una volta, non è quello della disfatta ma della voglia di rivincita, la voce non è quella di un lamento funebre ma il grido appassionato di chi ancora crede in un giornalismo di…
Ritrovare un senso di comunità
di Valentina Grignoli
La conciliazione tra famiglia e lavoro è per molte mamme, ancora oggi, tema delicato. Lasciare il proprio bambino, sovente neonato, per poter continuare la propria attività professionale senza sensi di colpa non è facile. Spesso mancano le strutture adeguate, e molte volte non ci si sente…