Il sogno delle astronaute
di Loris Fedele
I tempi sono maturi per una vera parità tra uomo e donna nei lavori ad alto livello in campo scientifico e tecnico? La domanda si è posta di recente alla luce di una polemica sulla partenza dell’astronauta Samantha Cristoforetti per la Stazione spaziale internazionale (ISS). Tutto è nato da una…
Il taccuino delle parole belle e un sorriso contagioso
di Matilde Casasopra
«Proprio brava questa presentatrice. Chi è?». «Sai che non lo so? Adesso chiedo al produttore… È Sandy Altermatt. Lavora in radio». «E non la conosci?». La conosco, ma non l’ho mai vista dal vivo. In radio siamo… voci.Brandelli di un dialogo dai toni sommessi in una sala anfiteatrale del Palazzo dei…
Dagli orfanotrofi agli stages: 25 anni di solidarietà
di Nicola Mazzi
«Tutto è cominciato il 17 agosto 1992. Alle sei del mattino mi sono trovata con alcuni volontari del Gruppo di auto aiuto alla Romania di Gordola, coordinato all’epoca da Silvia De Carli, che aveva organizzato la nostra prima missione a Buzǎu». Inizia in questo modo il libro Viaggio nel Paese delle…
L’utilità del rimpianto
di Stefania Prandi
«Non rimpiango niente. Ho pagato, spazzato via, dimenticato. Me ne frego del passato». Così cantava Edith Piaf nel celebre pezzo Non, je ne regrette rien. In realtà è quasi impossibile non avere qualcosa da recriminarsi. Anzi, la sensazione legata all’idea che si sarebbe potuto agire diversamente,…
Lingua e sport si amplia
di Guido Grilli
Lingue e sport – il connubio vincente tra formazione e svago che si rinnova sin dal 1980 in estate a favore degli allievi delle scuole Elementari e Medie – quest’anno accoglierà anche gli allievi inseriti da oltre due mesi nelle diverse sedi cantonali dopo la loro disperata fuga dalla guerra in…
La nuova Accademia per i pompieri
di Stefania Hubmann
Grazie alla nuova Accademia per pompieri professionisti istituita dal Corpo civici pompieri della Città di Lugano è ora possibile seguire questa complessa formazione anche in italiano. La scuola è la quarta a livello svizzero, la prima ed unica in lingua italiana. I corsi hanno preso avvio…
L’antenato degli chef viene dalla Valle di Blenio
di Mauro Giacometti
È l’antenato di tutti gli chef e dei blasonati e televisivi «masterchef». È il capostipite della cultura del gusto in Europa. Originario del villaggio di Grumo, in Valle di Blenio, Martino de Rubeis, in arte Maestro Martino, nel XV secolo dettò le regole della buona cucina, scrivendole. Con il suo…
Panchine gialle
di Alessandra Ostini Sutto
È un luogo dove riposare o rilassarsi, dar vita a una conversazione o ancora lasciare che i pensieri corrano liberi: la panchina. Un oggetto comune, che diamo per scontato e che si ritrova un po’ in tutti i paesi e le città, in varie fogge e materiali. Un oggetto che è stato scelto come protagonista…