L’importanza di saper chiedere scusa
di Simona Ravizza
Inutile nascondercelo: a volte la vita in famiglia può tirare fuori il peggio di noi stessi. Il volersi bene non è mai in discussione, ma i nervi possono saltare. Come mariti, mogli, genitori. Tra mutismo, gesti di sfida e incomprensioni, poi, i figli adolescenti possono farci toccare l’apice! Il…
Molto più di un semplice pasto a domicilio
di Stefania Hubmann
Ricevere un pasto caldo al giorno a casa propria è solo all’apparenza un gesto semplice che permette agli anziani di prolungare la loro permanenza al domicilio e sostiene chi necessita di un’assistenza temporanea. Quanto lavoro, quale preparazione e che tipo di organizzazione si cela dietro a un…
All’ombra dello sfarzo, un’umanità sommersa
di Simona Sala
Avere poco, o niente, a Natale è più difficile che in altri momenti dell’anno. Avere poco, o niente, a Natale, è ancora più difficile in una città come Zurigo, puntualmente in cima alle classifiche quando viene stilato il ranking delle località più ricche e in cui si vive meglio.
Prendendo il tram…
«Mio fratello ha ricevuto un regalo più bello!»
di Alessandra Ostini Sutto
Hanno un tocco magico in più le Feste quando in casa ci sono dei bambini; un elemento apprezzato anche dagli adulti, questa magia, che si può però d’un tratto smorzare quando scoppia un litigio, magari perché il fratello maggiore ha ricevuto un regalo più grande oppure perché al piccolo di casa…
L’importante non è vincere ma dare il massimo
di Simona Ravizza
La questione ci tocca da vicino, meglio ammetterlo subito: ogni fine settimana facciamo il tifo dagli spalti durante la partita di calcio del campionato Allievi C del nostro 11enne Enea che gioca nella Campionese. Sappiamo di essere in buona compagnia: che sia da una tribuna di un campo di football…
La curiosità stimola la creatività
di Massimo Negrotti
Alcuni mesi fa, su Azione, proponevo qualche riflessione sul tema delle variazioni e sulla loro rilevanza per tutti i sistemi viventi, riguardo all’evoluzione, alla cultura, nel senso antropologico del termine, e alla stessa vita quotidiana. In sintesi, la vita, individuale e collettiva, si alimenta…
Individualisti non si nasce, si diventa
di Stefania Prandi
Il titolo dell’ultimo libro di Domenico Barrilà suona come un monito. Già dalle prime pagine diventa subito chiaro che per affrontare il volume, appena pubblicato, è necessario mettersi in discussione. Con Individualisti si cresce. Come rovini la vita di tuo figlio e di chi gli sta attorno…
L’IA nella quotidianità dei ragazzi
di Guido Grilli
Che i giovani fossero esposti in modo crescente al cyberbullismo – vale a dire ad atti aggressivi, prevaricanti compiuti tramite sms, e-mail, chat sul telefonino – così pure a molestie sessuali perpetrate sempre attraverso lo smartphone, era noto. Ora questi preoccupanti fenomeni risultano…