di Stefania Hubmann

La qualità di vita di bambini e adulti che soffrono di un Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) passa sempre più da una diagnosi precoce seguita da interventi mirati, ma pure dalla possibilità di partecipare nella quotidianità alle attività tipiche della comunità di riferimento. Ciò significa ad…


di Guido Grilli

In Svizzera circa 800’000 adulti non sono in grado di leggere e scrivere correttamente. In Ticino il loro numero si attesta a 40’000. Quali soluzioni esistono per ridurre questa lacuna non propriamente trascurabile? Approfondiamo il tema con Francesca Di Nardo dell’Ufficio della formazione continua…


di Carlo Silini

Le amicizie terribili, come quella mitologica tra Achille e Patroclo, e quelle veraci con gli «umili», le amicizie (forse) impossibili tra uomini e donne, da qualche parte tra letteratura e vita reale, tra Italia e Svizzera, tra Ticino, Lombardia e il lago di Bienne. Di tutto questo chiacchieriamo a…


di Simona Sala

Nulla di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire a quelli di una certa generazione, al cospetto di Nemo (e non solo) e del suo rapporto libero da schemi con la moda e con la propria definizione di sé. Nemo porta le unghie lunghe e laccate, si trucca, si veste da ragazza, ma anche da ragazzo, non…


di Simona Ravizza

Avvertenza per le mamme: la lettura di quest’articolo potrà creare frustrazione soprattutto in chi finora si è cullata nell’idea che già i feti nell’utero sono in grado di riconoscere la voce della madre ancor prima di nascere e che ai figli basta parlare con noi per gestire le ansie e le…


di Valentina Grignoli

Cantare all’unisono lingue diverse, comunicare con le note e imparare a conoscere strumenti nuovi. Un accordo segue l’altro accordo, una melodia racconta chi sei, le parole dicono nella lingua del cuore. Insieme si suona, insieme si cresce, insieme si vive un’estate che racchiude il mondo. Queste…


di Massimo Negrotti

In un’intervista televisiva di molti anni fa, il celebre pianista Maurizio Pollini, alla domanda sulla natura della musica, rispose, quasi irritato dal quesito insieme banale e infinitamente complesso: «La musica? La musica è conoscenza». Conoscere è un verbo che usiamo tutti i giorni ma, spesso,…


di Stefania Prandi

La scoperta della sessualità non è mai un percorso semplice. Qualcuno sostiene se ne debbano occupare le ragazze e i ragazzi da soli, altri pensano sia compito dei genitori, altri ancora ritengono vada inserita tra le tematiche da affrontare a scuola. Per mettere ordine in «quest’avventura della…