La vita degli orfani
di Laura Di Corcia
Lo scorso 8 marzo le donne di molti Paesi sono scese in strada a manifestare contro le disparità, le discriminazioni e le violenze. In Italia molte donne hanno marciato insieme su invito del movimento «Non una di meno». Sugli striscioni si leggeva: «Se le nostre vite non valgono, allora noi…
Difendersi dal cyberbullismo
di Stefania Prandi
Si può imparare a difendersi dal compagno di scuola che manda messaggi continui e pieni di insulti, si può prevenire la pubblicazione di foto e video intimi sui social network, si può neutralizzare il bullo che schernisce sui gruppi WhatsApp, si può smascherare chi si aggira in rete con falsi…
Hai fatto i compiti?
di Roberto Porta
Si fa presto a dire… compiti. Per chi ha figli in età scolastica il tema è di quelli che invece fanno scorrere fiumi di parole, perché quel foglio che con frequenza più meno regolare appare sulla scrivania del proprio figlio non è soltanto un semplice esercizio ma rappresenta, a ben guardare, un…
Il gioco che ti «frega»
di Stefania Hubmann
Non lasciare che il gioco d’azzardo diventi una trappola e ti rovini la vita. Scopri i meccanismi che lo governano e impara a difenderti dalle emozioni e dalle illusioni che suscita. Ammettilo come momento ricreativo occasionale, ma evita che diventi problematico e soprattutto patologico. Insomma «N…
Una funambolica Accademia
di Sara Rossi
Un attore di commedia dell’arte arrivato dal Burkina Faso che sta scoprendo la clowneria, un clown russo che aggiunge la danza al suo curriculum, una ex ballerina svizzera formatasi vent’anni fa in Inghilterra che ora ha un progetto teatrale con un pizzico di acrobazia, un colombiano simpaticissimo…
Come imparo a studiare?
di Stefania Hubmann
Predisporre lo spazio, organizzare il tempo a disposizione, evitare distrazioni. Sono i capisaldi di uno studio che diventa non solo efficace ma pure interessante. Quanti allievi di scuola media – ragazze e ragazzi fra gli 11 e i 16 anni – sono in grado di mettere in pratica un approccio sistematico…
Una voce per i ciechi
di Guido Grilli
Benvenuti nell’universo dell’audiolibro, ovvero del libro parlato. Una cinquantina di lettori volontari capaci di dare voce alle pagine, animandone le trame, soddisfano la passione per la lettura di oltre 250 ciechi e ipovedenti, soci o utenti della biblioteca Braille e del libro parlato della…
Alla scoperta di noi stessi
di Blanche Greco
Sapevate che l’uomo ha più del sessanta per cento di DNA in comune con una cipolla? Ciò che ci differenzia da una cipolla sta in quel determinante quaranta per cento, ma nel profondo tutti gli esseri viventi sono collegati e apparteniamo tutti al «grande albero della vita» di Darwin, discendiamo…