di Alessandra Ostini Sutto

Analfabetismo è l’incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più ad una mancata istruzione o ad una pratica insufficiente. Traslato in campo sentimentale, il fenomeno diventa l’incapacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni; le cause sono le stesse. In una società che va sempre più…


di Laura Di Corcia, foto Stefano Spinelli

In questo viaggio vogliamo parlare di chi non sta al centro delle cose, ma resta in disparte. Da quell’angolazione, però, vede altro, rimesta i fondi di quell’edificio che chiamiamo società. Vogliamo ficcarci il naso, raccontare le loro storie, ascoltarli, prenderli per mano, cercare di capirli,…


di Roberto Porta

Chi l’avrebbe mai detto, la Svizzera non è un Paese per single. Malgrado il numero di chi vive da solo sia decisamente elevato – un milione e 300mila persone, secondo l’Ufficio federale di statistica – questa categoria sociale si sente discriminata a livello politico e legislativo. È perlomeno…


di Natascha Fioretti

Dietro ai progetti che funzionano ci sono sempre belle menti e spiriti appassionati. Non fa eccezione Nicole Bandion, in passato già direttrice del Servizio Orientamento e Promozione dell’Università della Svizzera italiana, oggi totalmente dedita al suo progetto «+identità. Settimana della Svizzera…


di Stefania Hubmann

Perché non vivere il primo campo estivo con la famiglia? Pochi giorni riservati a più nuclei familiari con bambini piccoli che trascorrono il tempo vivendo in maniera sostenibile a stretto contatto con la natura. Le attività? Cucinare con i prodotti dell’orto, fare da sé pane e marmellate e…


di Massimo Negrotti

Pare che l’espressione «azzardare» derivi dall’arabo zara, cioè il gioco dei dadi e si sia poi estesa a tutte le attività che presentano un rischio, positivo o negativo come è per il francese antico hasard o l’inglese hazard. Ma non c’è bisogno dell’etimologia per intuire che il gioco d’azzardo e,…


di Sara Rossi Guidicelli

Ospiti, amici, cugini d’oltralpe, venite! Entrate, vi apriamo le porte e vi mostriamo questo bel Ticino, con i suoi laghi, le montagne, la lingua italiana che canta, un po’ di dialetto per il ritornello, le palme ma soprattutto i castagni e i festival culturali e i mille sport all’aria aperta che vi…


di Roberta Nicolò

Si chiama Urban Knitting e già da qualche anno sta impazzando per le città di tutta Europa. Nato negli Stati Uniti nel 2005, si è presto diffuso in tutto il mondo. Un movimento artistico o una moda? Probabilmente entrambi. L’idea è semplice: ricoprire alberi, biciclette, oggetti e arredi urbani con…