Il pozzo avvelenato
di Manuel Guidi
L’assuefazione al serraglio dei battibecchi digitali e televisivi mortifica la capacità di discernere tra sensato e insensato. Il proliferare di fallacie e falsi argomenti nel dibattito pubblico partecipa così al trionfo della retorica sulla ragione, tanto più che il senso viene a volte…
Uno Spazio per ritrovare la motivazione
di Guido Grilli
«(…) Ché la diritta via era smarrita…». Anche il sommo Dante durante il suo viaggio si era ritrovato in una selva oscura, eppure affidandosi a valide guide era riuscito ad avanzare e a superare questo e altri ostacoli. Ma come guidare e aiutare i numerosi giovani in difficoltà, confrontati con un…
Segnalare per proteggere
di Alessandra Ostini Sutto
Immagini, video, testi e livestream: la diffusione e il consumo in rete di contenuti pedocriminali sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, anche in Svizzera. E se chi crea e diffonde tali contenuti compie un reato penale, chi ne è suo malgrado protagonista subisce una violazione della sua…
Perché essere rifiutati fa così male
di Stefania Prandi
Essere rifiutati è doloroso e provoca conseguenze negative: aumenta l’aggressività; favorisce comportamenti autodistruttivi; diminuisce l’autostima; fa perdere fiducia nel futuro. Diversi studi, negli ultimi anni, hanno analizzato le cause che rendono il rifiuto – in amore, nell’amicizia, sul lavoro…
Educare alla gioia
di Simona Ravizza
Sulla mia scrivania, dove si accumulano in modo disordinato ritagli di giornale e appunti, c’è da 10 anni un articolo della psichiatra e psicoterapeuta Federica Mormando (datato 10 dicembre 2011) che s’intitola: La gioia si insegna. È rispuntato fuori per caso l’altro giorno e mi sembra che il tema…
La ragnatela che ti imprigiona e la rete che ti salva
di Roberto Porta
«L’intimo, vorrei vederlo» scrive in chat il «ragazzo del destino» in uno scambio di messaggi la cui destinataria è Eva, una ragazza di quattordici anni che sogna di diventare una influencer. Ed Eva confessa a sé stessa la sua incapacità nel resistere alla tentazione: «Una forza misteriosa spinge la…
Le parole della discriminazione
di Stefano Vassere
Il Rapporto sulla discriminazione razziale in Svizzera, appena pubblicato dalla Commissione federale contro il razzismo e da humanrights.ch, non ha l’ambizione del valore statistico, perché si limita a registrare le segnalazioni ai consultori del territorio. L’incremento dei casi trattati nel…
Più qualità di vita nei Comuni
di Fabio Dozio
Come stanno i Comuni ticinesi? Sono sensibili e socialmente responsabili? Per i Comuni la responsabilità sociale dovrebbe essere scontata, perché sono le amministrazioni più vicine ai cittadini. Ma non è per niente scontato, in quanto le sensibilità sociali, culturali, ambientali e, infine,…