di Stefania Hubmann

Un RiTrovo per reperire mobili, suppellettili e altri oggetti usati, come pure quale punto d’incontro per residenti e visitatori. Gioca di nuovo sul doppio senso del suo nome la più recente portineria di quartiere aperta dalla Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano nel Mendrisiotto. Come…


di Valentina Grignoli

Metti insieme gli attrezzi del nonno e la tecnologia del nipote, a casa del figlio. Metti generazioni e abilità a confronto, professionalità che si contaminano in nome di un sapere trasversale. E mettici un laboratorio scolastico, due docenti curiosi, e tanti progetti diversi che aspettano di essere…


di Fabio Dozio

Come sta di salute il Ticino? Il Cantone ha raddoppiato la sua popolazione negli ultimi settant’anni. Mentre dal 2016 siamo di fronte a un calo demografico: 354’375 abitanti cinque anni fa, 351’389 lo scorso giugno. Il tema diventa virale. C’è chi propone di nominare un mister demografia o chi…


di Elena Robert

Non è facile raccontare una vita intensa e straordinaria come quella di Pasquale Lucchini (1798-1892) ingegnere, imprenditore, costruttore e finanziere, che per di più attraversa quasi tutto il primo secolo di esistenza del Canton Ticino. Risale al 1980 la donazione al Comune di Gentilino (ora…


di Sara Rossi Guidicelli

Può colpire chiunque, con l’età è sempre più frequente, toccherà quasi alla metà di tutti noi, dopo i 90 anni, ma esistono anche forme giovanili. Parliamo di disturbi neurocognitivi maggiori, come Alzheimer, demenza senile e altre forme più rare. L’associazione Alzheimer Ticino, che tra pochi mesi…


di Stefania Prandi

Controlliamo lo smartphone con ansia, più volte al giorno, per vedere se arriva la risposta al nostro messaggio. Passa il tempo e l’attesa diventa snervante. Ci domandiamo quando abbiamo sbagliato e se c’è un modo per fermare quel silenzio forzato. Prima o poi succede a tutti: una persona che…


di Stefania Hubmann

Sentirsi come a casa grazie a soluzioni mirate nella gestione degli spazi, nella scelta di colori e materiali, nella creazione di percorsi. Quando si è colpiti da un declino cognitivo tutti questi aspetti assumono un ruolo cruciale. La Casa VitaCore, inaugurata lo scorso agosto a San’Antonino,…


di Alessandra Ostini Sutto

«Trova il tempo di essere amico, è la strada della felicità», scriveva Madre Teresa di Calcutta; e che la felicità possa risiedere in atti semplici, come l’incontro con un amico, lo pensa anche Mathias Binswanger (professore di economia alla Scuola universitaria professionale della Svizzera…