L’archivio come testamento emotivo
di Natascha Fioretti
«Io mi chiedo che cosa succeda ai ricordi con il tempo. Io non ricordo più i miei genitori; non ricordo come erano fatti, come parlavano…», inizia con questa citazione di Paolo Sorrentino tratta dal film Youth – La giovinezza, un appunto che Andrea Montorio, autore di Promemoria. Come creare…
La pandemia vissuta a cent’anni
di Stefania Hubmann
Fiorita Della Giovanna e Adolfito Valsangiacomo, due vivaci ultracentenari del nostro cantone, non si conoscono, eppure sono accomunati, oltre che dall’aver superato il secolo di vita, da un medesimo atteggiamento nei confronti di quest’ultima. Pur non essendo stati risparmiati da fatiche e dolori,…
Chiude «il Caffè», l’ultimo giornale di Locarno
di Enrico Morresi
In principio fu «l’Oca». Così chiamavano i locarnesi «l’Eco di Locarno», settimanale che più precario non si poteva immaginare. L’aveva fondato nel 1935 il tipografo Vito Carminati dopo la chiusura de «Il cittadino», quotidiano che un’anima del partito radicale aveva tenuto in vita sei anni. Un…
Anziani digitali
di Guido Grilli
Scarica, download, posta il messaggio, aggiungi foto. Le scienze della comunicazione rappresentano sempre meno un tabù per la terza età. Gli anziani appaiono sempre più digitali, riducendo lo scarto tra le generazioni, tra chi è online e chi – sempre più una minoranza – rimane offline. A rivelare…
Le maestre delle «curling stones»
di Giancarlo Dionisio
Bisogna essere forti in aritmetica per contare gli innumerevoli titoli conquistati dal Canada nel curling, soprattutto in campo maschile. Fra le donne invece è la Svizzera a dettare legge. E lo sta facendo in mondo sempre più perentorio. Nel 1979 si disputò il primo Campionato Mondiale riservato…
Conoscere, sapere: già, ma come?
di Massimo Negrotti
Quando parliamo di divulgazione scientifica pensiamo di avere a che fare con un tema a parte, un argomento ben circoscritto nel quale e dal quale possiamo entrare ed uscire quando vogliamo: gli esperti conoscono e noi, dopo la divulgazione, sappiamo. In parte è proprio così ma, vista da vicino, la…
Al tempo in cui diventammo umani
di Lorenzo de Carli
Accadde molto probabilmente 400’000 anni fa, con Homo heidelbergensis, che cessammo di avere una relazione esclusivamente competitiva con gli altri e sviluppammo, viceversa, l’inclinazione verso uno scopo congiunto e un’attenzione congiunta, vale a dire l’abilità di vedere le cose anche dal punto di…
Le prospettive future dei giovani
di Barbara Manzoni
Dall’inizio della pandemia di Covid-19 i giovani hanno dimostrato in più occasioni di essere solidali nei confronti delle fasce della popolazione più a rischio. Tanti ragazzi si sono messi a disposizione di diversi servizi di aiuto o semplicemente hanno dato una mano a familiari e parenti anche con…