di Fabio Dozio

Una finestra sul Ticino. Un punto di osservazione da cui si vede e descrive il Cantone con tutti i suoi numeri. Con le cifre che offrono le principali informazioni sullo stato e sull’evoluzione della popolazione, dell’economia, della società, dello spazio e dell’ambiente. E, inoltre, una rassegna…


di Stefania Prandi

Essere genitori non è un mestiere non è soltanto il titolo (italiano) del manuale scritto da Alison Gopnik, docente di Psicologia e di Filosofia all’Università della California a Berkeley, ma è anche un’avvertenza. Nell’epoca del business dei libri che insegnano a essere padri e madri «perfetti» e…


di Paola Bernasconi

Imparare la lingua del posto è il primo passo per integrarsi in un nuovo paese, a partire dalle piccole incombenze quotidiane sino ad arrivare al lavoro. Sono molte le associazioni, ed anche i sindacati, che si occupano di organizzare, secondo il Programma cantonale d’integrazione, i corsi di…


di Loris Fedele

Tu chi sei? E tu come mi vedi? Domande apparentemente normali, quasi banali, nella loro formulazione. Ma ognuna di queste domande non è affatto banale e ancor meno può esserlo la risposta, che nasconde grande complessità. E poi, cosa è da considerarsi normale? Se lo chiede, tra le altre domande…


di Alessandra Ostini Sutto

Analfabetismo è l’incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più ad una mancata istruzione o ad una pratica insufficiente. Traslato in campo sentimentale, il fenomeno diventa l’incapacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni; le cause sono le stesse. In una società che va sempre più…


di Laura Di Corcia, foto Stefano Spinelli

In questo viaggio vogliamo parlare di chi non sta al centro delle cose, ma resta in disparte. Da quell’angolazione, però, vede altro, rimesta i fondi di quell’edificio che chiamiamo società. Vogliamo ficcarci il naso, raccontare le loro storie, ascoltarli, prenderli per mano, cercare di capirli,…


di Roberto Porta

Chi l’avrebbe mai detto, la Svizzera non è un Paese per single. Malgrado il numero di chi vive da solo sia decisamente elevato – un milione e 300mila persone, secondo l’Ufficio federale di statistica – questa categoria sociale si sente discriminata a livello politico e legislativo. È perlomeno…


di Natascha Fioretti

Dietro ai progetti che funzionano ci sono sempre belle menti e spiriti appassionati. Non fa eccezione Nicole Bandion, in passato già direttrice del Servizio Orientamento e Promozione dell’Università della Svizzera italiana, oggi totalmente dedita al suo progetto «+identità. Settimana della Svizzera…