Nel Ticino delle storie dimenticate
di Redazione
Camminiamo ogni giorno sopra simboli e misteri e non ce ne accorgiamo. Le pietre dei vecchi edifici non parlano, e molte storie restano sepolte negli archivi, nei palazzi vetusti, nei boschi e nelle montagne di casa nostra. Carlo Silini, redattore capo di Azione, scrittore («per caso», come dice di…
Suffragio femminile e memoria digitale
di Athina Greco
Il diritto di voto è uno dei pilastri della democrazia, un atto che va ben oltre la semplice espressione politica: oltre a sancire il riconoscimento del valore dell’individuo all’interno della società, rappresenta la volontà di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro condiviso.…
Le ragazze di convitto, emigranti «alla rovescia»
di Barbara Manzoni
Tra il 1890 e il 1950 migliaia di giovani ragazze provenienti dal Ticino, dal Grigioni italiano e dal Nord Italia sono emigrate da sole o in piccoli gruppi verso i cantoni più industrializzati della Svizzera centrale e orientale per lavorare nelle fabbriche tessili. Le ragazze perlopiù minorenni…
Dentro lo smartphone, infinite mappe
di Mattia Pelli
Il 12 novembre 2016 a Sulbiate, in provincia di Monza, un giovane appassionato di tecnologie digitali e futuro ingegnere ambientale, inseriva in OpenStreetMaps (OSM) le informazioni sul Municipio, la biblioteca, la scuola e la palestra del suo comune, rendendole disponibili al mondo intero. Un…
Imparare la moda nel nuovo polo di Chiasso
di Stefania Hubmann
Fra circa un mese si aprirà a Chiasso il cantiere del nuovo Centro professionale tecnico del settore tessile (CPT) progettato dallo studio di architettura Boltas Bianchi Architetti di Agno. Sono previsti quattro anni di lavori prima di disporre di un polo formativo di riferimento nel contesto…
Gli insetti di pietra del San Giorgio
di Rudolf Stockar
I recenti scavi eseguiti dal Museo cantonale di storia naturale sul Monte San Giorgio hanno portato alla luce un’eccezionale fauna fossile a insetti. La località, denominata VM 12 si trova in Val Mara, toponimo che si riferisce alla gola del Torrente Gaggiolo presso il nucleo di Meride. Come ci…
Con l’Albergo diffuso Corippo guarda al futuro
di Fabio Dozio
Corippo è morto, viva Corippo. Il paese è quasi disabitato, ma l’Albergo diffuso rappresenta il futuro: una sfida esemplare per una valle discosta come la Verzasca. Era il comune con meno abitanti della Svizzera fino al 2020, anno in cui è diventato frazione di Verzasca, frutto dell’aggregazione.…
Monteforno, un’epopea di casa nostra
di Barbara Manzoni
«Il primo impatto con la Monteforno? C’era vento e fumo e non ci vedevamo l’uno con l’altro. Ero al laminatoio. La mattina ci davano una mascherina, dopo un’ora la tiravi via ed era già nera. Eravamo tutti italiani e pensavamo sempre alla stessa cosa, almeno noi arrivati da poco: cosa ho lasciato e…