di Stefano Vassere

Ci sono parole più «piene» delle altre, termini che indicano un oggetto specifico ma che poi, usati per decenni, secoli e generazioni, finiscono per caricarsi di significati diretti o indiretti e costumi, trasformandosi in testimoni linguistici di un contesto più ampio e spesso rivelatore sul piano…


di Elia Stampanoni

È autunno inoltrato. I colori tipici della stagione caratterizzano il paesaggio, che offre splendidi scorci alle pendici del Monte Generoso. Siamo in Valle di Muggio, in cima o quasi. I due piccoli villaggi di Roncapiano e Scudellate, oggi frazioni di Breggia, sono lì, incastrati a meraviglia nella…


di Carlo Silini

Diavolo di un Bruno Costantini. Il navigato giornalista, già vicedirettore del «Corriere del Ticino», cronista parlamentare al fu «Giornale del Popolo», redattore della prima ora al Mastino (ops!) «Mattino della Domenica», con un’ampia parentesi lavorativa al Dipartimento delle finanze e…


di Stefania Hubmann

Quando si cammina nella propria città, monumenti, fontane e altre opere simboliche rischiano di essere presenze abituali sulle quali ci si sofferma poco e di cui spesso si ignora il significato pur essendo parte integrante del locale patrimonio culturale. Il loro restauro è un’occasione per…


di Redazione

Non è una guida turistica, né è un libro di storia, ma piuttosto un itinerario nell’anima del Ticino alla scoperta (o alla riscoperta) del suo DNA nascosto. Il libro Storie dimenticate. Per una geografia segreta del Ticino (Edizioni San Giorgio) è nelle librerie della Svizzera italiana da poco più…


di Mauro Giacometti

Ti accoglie come sempre, da una sessantina d’anni a questa parte, in piedi accanto al bancone del bar. Dietro di lei le foto di famiglia, accanto una cassa ancora funzionante del 1914. Un saluto, qualche scambio di convenevoli, quindi ti affida ai suoi fidati collaboratori – che lavorano con lei…


di Redazione

È un calendario dell’Avvento molto particolare quello che si può vivere in questi giorno a Mendrisio. Pensato dal Dicastero Cultura, eventi e sport della città e curato da Barbara Paltenghi Malacrida, parte dall’idea di far risplendere le vie del Borgo e contemporaneamente invita la popolazione a…


di Redazione

Camminiamo ogni giorno sopra simboli e misteri e non ce ne accorgiamo. Le pietre dei vecchi edifici non parlano, e molte storie restano sepolte negli archivi, nei palazzi vetusti, nei boschi e nelle montagne di casa nostra. Carlo Silini, redattore capo di Azione, scrittore («per caso», come dice di…