di Stefania Hubmann

Prendersi cura di edifici storici per tramandarli alla propria discendenza, ma pure all’intera comunità in quanto patrimonio culturale degno di protezione. È l’impegno dei membri dell’associazione nazionale Domus Antiqua Helvetica (DAH) che nei primi tre giorni di settembre terrà l’assemblea…


di Elia Stampanoni

Una passeggiata nella foresta, ma anche un percorso didattico sulle orme dei contrabbandieri, alla scoperta di luoghi affascinanti e a «caccia di un tesoro». Questo, in poche parole, è il «percorso dei contrabbandieri», un itinerario didattico in Bregaglia, a Maloja, ideale da percorrere nel periodo…


di Guido Grilli

Danzano sulla tavola, un piede spinge incessantemente e poi la discesa, una rampa, ora un salto e subito dopo un’acrobazia da lasciarti stupefatto. Le braccia che roteano in espressioni di libertà. «Benvenuti nel mondo degli skate», sembra dire Samuele, 19 anni, che ci fa strada in un pomeriggio…


di Stefania Hubmann

Scoprire la storia del castello di Serravalle sul posto a conclusione del progetto di valorizzazione, ma pure attraverso i suoi reperti attualmente esposti al Palazzo dei Landfogti a Lottigna, il tutto con il prezioso supporto di una nuova guida dedicata al maniero dalla rinomata collana Guide…


di Matilde Fontana

A pagina 4 di «Azione» del 7 luglio 1944 si legge: «Con il mutare delle condizioni di combattimento e l’alternarsi impressionante della guerra di movimento con quella di posizione,… si è giunti a quelle unità che i tedeschi chiamano “Stosstruppen” e gli inglesi “Commandos”, unità che sono state…


di Elia Stampanoni

In Svizzera, a metà anno risultano essere già oltre 1900 le imprese ad avervi aderito, di cui quasi 200 con sede in Ticino. Parliamo del programma di sostenibilità Swisstainable che, caratterizzato da un marchio circolare di colore verde, da un paio d’anni distingue le aziende del settore turistico…


di Orazio Martinetti

A molti sembrerà inusuale presentare in italiano un libro scritto in tedesco. Ma per una volta è utile scavalcare le barriere linguistiche, anche perché l’autore ha sì scritto nella sua lingua madre, ma ricercando e interrogando in italiano. Alexander Grass infatti non indossa i panni del…


di Guido Grilli

Scoprire e rintracciare i grandi maestri dello stucco in Ticino e le loro opere disseminate sul territorio è ora più semplice. Come? Alcuni ricercatori della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) hanno sfruttato l’universo digitale e creato un’ampia serie di supporti che…