di Matilde Casasopra

«I rustici (…) formano un patrimonio storico e architettonico di indubbia importanza per il nostro Cantone. Occuparci della loro salvaguardia, tutela e valorizzazione è un dovere nei confronti del nostro passato e un impegno verso il futuro. (…) Il Cantone Ticino, per il tramite del Dipartimento del…


di Nicola Mazzi

Gli impianti idroelettrici sono parte integrante della Vallemaggia da quasi 75 anni. Un rapporto, quello tra la valle, i suoi abitanti e queste infrastrutture, di amore e odio per diverse ragioni. Anzitutto perché ne hanno modificato radicalmente l’immagine, il territorio, ma anche l’economia, il…


di Stefania Hubmann

Acqua, dolore, fame, mamma, identità, nome, parto, zitta. Sono alcune delle significative parole dalle quali prendono avvio i racconti di giovani uomini e donne giunti in Ticino dopo un cammino migratorio e riusciti a costruirsi una vita indipendente frequentando il percorso d’inserimento scolastico…


di Riccardo De Gottardi

Il 2024 si chiude lasciando alle spalle tre eventi di rilievo per la storia dei trasporti pubblici in Ticino. Sono infatti caduti quest’anno il trentesimo anniversario della prima Legge cantonale sui trasporti pubblici, il ventesimo della costituzione della Società TILO e i dieci della riforma dei…


di Stefano Vassere

Ci sono parole più «piene» delle altre, termini che indicano un oggetto specifico ma che poi, usati per decenni, secoli e generazioni, finiscono per caricarsi di significati diretti o indiretti e costumi, trasformandosi in testimoni linguistici di un contesto più ampio e spesso rivelatore sul piano…


di Elia Stampanoni

È autunno inoltrato. I colori tipici della stagione caratterizzano il paesaggio, che offre splendidi scorci alle pendici del Monte Generoso. Siamo in Valle di Muggio, in cima o quasi. I due piccoli villaggi di Roncapiano e Scudellate, oggi frazioni di Breggia, sono lì, incastrati a meraviglia nella…


di Carlo Silini

Diavolo di un Bruno Costantini. Il navigato giornalista, già vicedirettore del «Corriere del Ticino», cronista parlamentare al fu «Giornale del Popolo», redattore della prima ora al Mastino (ops!) «Mattino della Domenica», con un’ampia parentesi lavorativa al Dipartimento delle finanze e…


di Stefania Hubmann

Quando si cammina nella propria città, monumenti, fontane e altre opere simboliche rischiano di essere presenze abituali sulle quali ci si sofferma poco e di cui spesso si ignora il significato pur essendo parte integrante del locale patrimonio culturale. Il loro restauro è un’occasione per…