di Elia Stampanoni

La rete di rilevamento SwissMetNet di MeteoSvizzera conta 160 stazioni di misura automatiche che ogni dieci minuti forniscono numerosi dati meteorologici e climatologici, ma anche altri parametri, tra cui quello relativo alla radioattività, accertato costantemente in una settantina di postazioni…


di Alberto Caruso

La scomparsa di Paolo Fumagalli lascia un grande vuoto non soltanto nel mondo del dibattito e della ricerca architettonica, ma anche più in generale nel mondo della cultura. L’autorevolezza della sua figura e della sua opinione deriva da una vita di battaglie culturali sui temi che interessano il…


di Red.

Per descrivere il volumetto curato dal Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona viene proprio da citare una delle formule messe in rilievo all’interno del testo. Questo nuovo libro, dunque, sicuramente «l’è bón da fagh i barbís ara lüna», è capace di fare i baffi alla luna: ciò…


di Alessandro Zanoli

Come garantire la vitalità ai nuclei urbani, in un periodo in cui la loro fisionomia e la loro funzione commerciale viene messa in crisi dalle nuove abitudini degli abitanti-consumatori? Negli ultimi anni il quesito è sul tavolo di varie amministrazioni comunali, che temono un impoverimento nella…


di Fabio Dozio

A Salorino un cappellificio si è trasformato in abitazioni. A Balerna una fabbrica di sigari è diventata centro polifunzionale di servizi. A Mendrisio una filanda è rinata come centro culturale e biblioteca. A Lugano la ex centrale termica ospita una multisala cinematografica. In Valle di Blenio la…


di Stefania Hubmann

Accogliere, ascoltare e accompagnare gratuitamente i cittadini confrontati con difficoltà personali. Sono i principi che guidano l’attività di Punto Ascolto Monteceneri, prima iniziativa del genere in Ticino, oggi ormai collaudata e alla quale guardano con interesse altri Comuni. Affidato a una…


di Fabio Dozio

La vecchia porta di legno, chiusa con un catenaccio arrugginito, cigola mentre viene aperta: «Ecco, questa è una cameretta usata fino a un paio di anni fa come pollaio, si sente ancora la puzza, anche se abbiamo fatto pulizia. C’è questo bel caminetto di marmo rosso, probabilmente di Arzo, un…


di Lorenzo De Carli

Martedì 4 giugno, il portale di storia partecipativa «lanostraStoria.ch» ha conosciuto una radicale trasformazione, allo scopo di rendere ancora più fruibile quella che sta diventando la più estesa banca dati di video, immagini e documenti liberamente consultabile sul web dedicata alla Svizzera…