di Fabio Dozio

I bregagliotti non hanno perso tempo. A due anni dalla sciagura del 23 agosto 2017, quando rotolò a valle un’enorme frana staccatasi dal Pizzo Cengalo, il fondovalle, attorno al villaggio di Bondo, è stato sistemato. Il fiume è incanalato in due enormi sponde fatte di sassi e detriti e, accanto alla…


di Guido Grilli

Chi dice spiaggia oggi dice implicitamente natura, libertà. Andreas Kipar, 59 anni, architetto paesaggista di respiro internazionale – da trent’anni dirige lo studio di architettura del paesaggio e progettazione LAND, acronimo di «Landscape Architecture Nature Development» con diverse filiali in…


di Marco Martucci

Ormai una tradizione, le Giornate europee del patrimonio in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein sono giunte quest’anno alla ventiseiesima edizione. Sono inserite nell’ampio contesto degli «European Heritage Days», manifestazione culturale voluta e promossa ufficialmente dal Consiglio…


di Stefania Hubmann

Il termine multiculturale, al quale oggi si rivolge tanta attenzione, trova in Swissminiatur, il parco a tema di Melide che lo scorso giugno ha festeggiato 60 anni di apertura, una realtà cresciuta con questo spirito a tutti i livelli. Non sono infatti solo le miniature di edifici, monumenti, mezzi…


di Elia Stampanoni

La Valle Verzasca è una meta ambita sia dai turisti alla ricerca dell’acqua o del sole, sia dagli escursionisti che sulle montagne trovano sentieri da percorrere e panorami da ammirare. Il fondovalle, con i villaggi, il suo fiume, le sue pozze e i suoi ponti, è pure attraversato da un’interessante…


di Nicola Mazzi

Ci sono 8300 metri quadrati (una superficie più grande di un campo di calcio) alle porte della Piazza Grande di Locarno che, per la maggior parte del tempo, sono inutilizzati. Sono quelli della rotonda di Piazza Castello. Metri quadrati che fanno regolarmente discutere i politici e i cittadini. In…


di Flavio Zanetti

Correva l’anno 1879 quando i due fratelli Giovanni Battista e Celestino Leoni, originari di Contone, oggi comune di Gambarogno, non trovando occupazione in patria decisero di emigrare in direzione di Bratislava, ora capitale della Slovacchia e allora parte dell’Impero austro-ungarico. La scelta…


di Guido Grilli

Cercansi melo, pero, ciliegio, pesco, prugno, fico. Ma anche castagno, caco, cotogno. Persino il rosso e spontaneo corniolo, il gelso o il nespolo. Alzi la mano chi possiede un albero da frutto nel proprio giardino o chi ha antica memoria della presenza di un albero da frutto con radici sul disteso…