di Nicola Mazzi

Dopo mesi incerti e vacanze all’estero in dubbio ci siamo chiesti se i lidi e i bagni pubblici del Ticino saranno presi d’assalto questa estate. I primi segnali sono piuttosto positivi, ma come sempre i bilanci si faranno alla fine. Anche perché se molte strutture hanno aperto, alcuni hanno…


di Davide Bogiani

«Quattro nuovi percorsi al Nara». È questa la prima frase che appare entrando nel sito internet www.bleniobike.ch. Si tratta di «percorsi esigenti dal punto di vista fisico e tecnico». I dettagli nelle pagine a seguire fanno capire il grado di difficoltà e le caratteristiche di ciascuno dei quattro…


di Valentina Grignoli

Per le vie del borgo un dialogo tra passato e presente a suon di immagni. È lungo 1,8 chilometri il percorso espositivo Click Capriasca, una mostra all’aria aperta a Cagiallo promossa dalla Commissione culturale del comune insieme all’Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla (Acvc) che racconta…


di Elia Stampanoni

Ci sono diverse possibilità per muoversi sul territorio tra il Sotto e il Sopraceneri: ferrovia, strada, autostrada e anche alcuni sentieri o percorsi, sia ciclabili sia pedonali. Tra di questi una via è quella del Montecenerino, anche detta vecchio o piccolo Ceneri, che dal passo scende su un…


di Elia Stampanoni

C’è un bel movimento in alcuni giorni e in alcuni orari sul tragitto Tesserete-Canobbio. Non parliamo di auto, ma di biciclette e di persone che transitano sulla pista ciclopedonale inaugurata nel settembre del 2017 e che dopo i primi due anni si sta confermando come un’arteria amata e prediletta…


di Valentina Grignoli

Questa è la storia di come le tradizioni incontrano la contemporaneità, vengono rielaborate e prendono nuova vita nelle stanze di un museo. È la storia di un filo di lana, che dagli anni Trenta percorre la Valle Verzasca e trova oggi nuove forme nel progetto «Dialoghi appesi a un filo». La storia…


di Nicola Mazzi

Tra i primi settori a fare i conti con le perdite dovute al Coronavirus c’è quello del vino. E non sono perdite di poco conto per i 2’700 viticoltori del Ticino e per le cantine. Basti pensare che se ogni vendemmia vale circa 22 milioni di franchi, per il 2020 si prospetta un calo del fatturato a 12…


di Mauro Giacometti

Valle Morobbia, così vicina ma allo stesso tempo così fuori dal mondo. Abbarbicata tra cime prealpine, vallate, pascoli e boschi, tagliata in due da un fiume che in passato, come oggi, porta acqua fresca, potabile ed energia elettrica sul Piano di Magadino. Diventata nel 2017 quartiere della Nuova…