di Orazio Martinetti

L’attraversamento di un confine o di una frontiera è esperienza ordinaria: la associamo a sbarre, garitte, controlli, guardie occhiute. Ma se si va a scavare sotto la superficie dell’esperienza quotidiana si scopre una realtà stratificata, un cumulo di sedimenti ereditati dalla storia. Non per…


di Fabio Dozio

Campagna Adorna. Potrebbe essere il titolo di una favola, quando le campagne del Ticino erano ancora inviolate. La piana del Mendrisiotto veniva definita adorna, abbellita dalla natura, campi fioriti, corsi d’acqua accompagnati da filari di piante. Storia passata, ormai la favola è finita. Il…


di Elia Stampanoni

Si chiama e si chiamerà sempre museo, ma quello dei fossili del Monte San Giorgio (www.museodeifossili.ch) ha molto di più da offrire. Per esempio una terrazza panoramica, un’aula didattica, filmati, oggetti da toccare, esperienze virtuali e tante emozioni. Un vero tuffo nel mare del Triassico…


di Nicola Mazzi

Qual è la storia della Chiesa Matta di Dongio? Chi conosce la vicenda del Mulino di Castro? E i segreti di Negrentino li sapete davvero tutti? Queste sono alcune domande a cui dà risposta il nuovissimo sito web (che viene messo online proprio oggi 16 gennaio) Scopri-Acquarossa.ch. Un portale unico…


di Stefania Hubmann

Leggere la realtà comunale nelle sue molteplici sfaccettature nell’ottica di genere a favore di una società più inclusiva, più armoniosa, più forte. È quanto sta compiendo la Città di Mendrisio, unico comune in Ticino ad avere un dicastero dedicato in modo specifico alle politiche di genere. Frutto…


di Riccardo de Gottardi

Lo scorso mese di settembre l’Accademia della mobilità, una società del Touring Club Svizzero che si qualifica come una «cellula di riflessione e di azione» dedita allo studio e alla promozione delle conoscenze sulle trasformazioni del settore dei trasporti, ha dedicato ai veicoli elettrici una…


di Stefania Hubmann

Riaprirà secondo le previsioni nel 2024, a quattrocento anni esatti dall’inizio della sua costruzione, il santuario della Madonna d’Ongero, piccolo capolavoro dell’arte barocca situato a Carona in mezzo al bosco. Ci vorranno quindi ancora due anni prima che il santuario dedicato a santa Maria di…


di Gianluigi Bellei

Alle soglie del Natale spuntano ovunque sacre rappresentazioni che evocano i brani evangelici della nascita di Gesù. Ma, passate le feste, si smontano i presepi e le immagini della natività restano negli altari laterali delle chiese. Esistono però anche in Ticino chiese e cappelle che sono dedicate…