La pianificazione difficile
di Fabio Dozio
Il Ticino è bello o brutto? Pensiamo al territorio, alla sua salvaguardia, ma anche al patrimonio culturale e storico, a quanto è stato distrutto e sacrificato e a tutto ciò che è stato costruito, edificato in questi ultimi cinquant’anni.
Possiamo sorvolare il piano di Magadino, per valutare il…
Tra i molti volumi che affollano il panorama editoriale ticinese vale la pena di segnalare a un pubblico anche di non specialisti una stupenda guida d’arte, proposta nelle scorse settimane nientemeno che dall’editore Skira. Il sacro del Ticino, curato da Salvatore Maria Fares e da Stefano Zuffi è un…
Il fiume torna all’uomo e alla natura
di Sara Rossi Guidicelli
Il 26 febbraio è stato approvato il credito dal Consiglio comunale di Bellinzona per i lavori di riqualifica del fiume Ticino che si prevede inizieranno entro la fine dell’anno in zona Torretta. Tre sono le principali motivazioni per questi lavori: primo, gli argini del fiume Ticino stanno…
La stamperia che fece tremare l’Europa
di Jonas Marti
Le ultime parole dell’ultima edizione suonano come un terribile presagio quell’ultimo giorno in Piazza della Riforma. «Sentesi attualmente il rimbombo del cannone, e si crede impegnato un affare serio, che deciderà della nostra sorte», sta scritto quel 29 aprile del 1799 sull’ultima pagina della…
Una nuova vita al castello di Brione
di Roberta Nicolò
Nel cuore della Verzasca si trova una villa storica che sembra un castello. La rocca, appartenuta ad una famiglia signorile del Seicento, si trova nelle vicinanze della chiesa parrocchiale. L’edificio ha quattro torri protette da una cinta muraria, delimitata da altrettante piccole torri sugli…
La selva, le castagne e i mulini
di Elia Stampanoni
Castagno fa subito rima con Malcantone, ma anche altre regioni e valli della Svizzera italiana sono strettamente legate a questo frutto e hanno avviato progetti per il recupero e la valorizzazione di selve o altre attività ed esso legate.
In ottobre, in Valposchiavo, c’è per esempio stata la Sagra…
Una metropolitana a cielo aperto
di Nicola Mazzi
Il traguardo si avvicina. La nuova galleria che attraversa il Monte Ceneri di Alp Transit sarà inaugurata alla fine del prossimo anno e i lavori stanno proseguendo secondo programma. Con Riccardo De Gottardi (direttore della Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità del Cantone) abbiamo…
Il Monte Ceneri frontiera interna dello sci
di Lorenzo De Carli
Quest’anno, a metà gennaio, si è svolta una gara di slitte a motore a San Bernardino. È stata una competizione un po’ speciale, alla quale hanno partecipato piloti a bordo di motoslitte costruite anche decenni fa – una sorta di corsa vintage, in un percorso che non è privo, anch’esso, di una sua…