Per l’uomo e per la natura
di Roberto Porta
Questa è decisamente una lunga storia. Da quindici anni i comuni e i patriziati della regione stanno lavorando per dar forma e contenuti al nuovo Parco Nazionale del Locarnese (PNL). Seguito e sostenuto dalle autorità cantonali, questo percorso è ora entrato nella sua fase finale, con all’orizzonte…
Alta valle in fermento
di Stefania Hubmann
Un nuovo volto per l’Alta Leventina che fra meno di dieci anni vedrà il suo territorio ancora una volta trasformato da una serie di importanti progetti prossimi alla fase realizzativa. Se AlpTransit rappresenta, come previsto, un duro colpo dal punto di vista turistico e da quello dei servizi…
Un quartiere di ulivi e vigne
di Matilde Fontana
Percorrendo la trafficata arteria che dal quartiere collinare di Besso porta al centro della città di Lugano, potrà capitare ai meno distratti dalla guida in colonna di lanciare un’occhiata ad un insolito cartello agricolo fra gli altri di usuale servizio cittadino: dal crocicchio più prossimo alla…
L’ex fabbrica di Saurolo a Meride
di Laura Patocchi Zweifel
Il Monte San Giorgio, è uno dei più importanti giacimenti fossiliferi al mondo, iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in seguito agli eccezionali ritrovamenti paleontologici del Triassico Medio (247-237 milioni di anni fa). Durante il triassico Medio il Monte San Giorgio era il…
L’agricoltura diventa urbana
di Matilde Fontana
La città è un organismo che vive, si trasforma, cresce, ingrassa, dimagrisce, invecchia e si rifà il lifting di tanto in tanto. Il tempo la plasma, strato sopra strato, lasciando qualche reperto di un passato superato qua e là, città più città meno, a seconda della sensibilità alla memoria urbana.
…
La strada è di tutti
di Fabio Dozio
A cosa serve una strada? La domanda può sembrare banale o retorica, ma a dipendenza di come si risponde si possono aprire scenari molto diversi e anche conflittuali.
Se diciamo che la strada è di tutti mettiamo in conto: gli autocarri, dai TIR ai furgoni, i bus, gli autopostali, a volte qualche…
Architettura e scuole: alleanza possibile
di Luciana Caglio
Alleanza possibile, anzi necessaria. Gli effetti si vedono proprio in Ticino dove, e non da oggi, gli edifici scolastici fanno notizia ottenendo la curiosità, l’ammirazione o le critiche che spettano a un’opera di prestigio. È il caso, quest’autunno, della sede delle Elementari, a Massagno, che…
Garantire l’acqua
di Roberto Porta
Lungaggini, campanilismi, proclami mai concretizzati e timori di salti nel vuoto, anche finanziari. C’è un po’ di tutto questo nella storia ormai quarantennale del cosiddetto «acquedotto a lago» del Mendrisiotto. Un progetto rimasto finora sempre lì, a galleggiare a metà del guado. Sempre e solo…