di Elena Robert

Sul filo dell’acqua si possono vivere esperienze emozionali, conoscitive, culturali, in particolare in un territorio ricco e variato come il nostro, plasmato profondamente da questo elemento naturale, fonte di vita e risorsa fondamentale per l’uomo. Eppure spesso non ne siamo consapevoli. All’acqua,…


di Roberto Porta

Ma che intreccio singolare. Una biblioteca e un centro culturale in una via che porta il nome di «Industria». Dal 15 settembre a Mendrisio sarà proprio così. Al numero 5 di quella via, situata nel centro storico del Borgo, verrà inaugurata la nuova Filanda, sede della nuova Biblioteca cantonale e di…


di Lorenzo De Carli

Il 23 agosto 1946 fu inaugurata la prima edizione della manifestazione oggi denominata «Locarno Festival» e che, allora, era chiamata «Festival Internazionale del Film». La cornice locarnese del festival fu un po’ un caso, perché l’antesignana «Rassegna internazionale del film» si svolse a Lugano…


di Elia Stampanoni

Il castelliere di Tegna è più di un ammasso di sassi rimessi lì in ordine per il visitatore. Una gita sulla collina sovrastante il pittoresco borgo delle Terre di Pedemonte si trasforma subito in un’esperienza culturale e naturale, da gustare in tranquillità, possibilmente in una giornata serena.…


di Fabio Dozio

È la valle di Bond, James Bond. Sulla diga di Contra, all’imbocco della Verzasca, venne girata la memorabile scena del film Goldeneye, in cui l’agente 007 si lanciava nel vuoto per 220 metri. Il bungee jumping rimane una delle attrazioni in Valle, ma non provoca un’invasione di turisti. La forza e…


di Nicola Mazzi

Il Locarnese ha la passione del LEGO®. È il minimo che si possa dire, dopo che nel 2017 erano stati riprodotti la Madonna del Sasso e la Piazza Grande. Quest’anno, ci spostiamo di pochi chilometri e ad avere l’onore di una miniatura in mattoncini colorati è il famoso e apprezzato lungolago di…


di Lorenzo De Carli

Inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, organizzata solo cinque volte durante un secolo (forse assecondando una cadenza suggerita dalla durata di vita dei ceppi di vite), la Fête des Vignerons, che si svolge a Vevey dal 1797, non è solo l’evento più importante del…


di Roberto Porta

Un salto nel Ticino del Medioevo per tornare su per giù all’anno Mille. Per scoprire e capire chi fossero i nostri antenati e quale fosse il tipo di vita che conducevano. Un viaggio nel tempo reso possibile dalle tracce archeologiche che per più di sei secoli sono rimaste celate sotto le mura del…