Intragna, il ponte che è resistito alla buzza
di Elia Stampanoni
La torre campanaria più alta del Ticino e un ponte risalente al 1500 potrebbero essere da sole due motivazioni sufficienti per visitare le Centovalli percorrendo un sentiero pedestre che conduce fino alla piccola frazione di Rasa o oltre. Il percorso offre però anche molto altro e viene pure…
Architetture a confronto
di Alberto Caruso
La nuova sede dell’USI e della SUPSI inaugurata a Lugano lo scorso 22 marzo e la nuova sede della SUPSI a Mendrisio, che sarà inaugurata in aprile, sono gli edifici pubblici più importanti costruiti in Ticino negli anni recenti. Ai lettori – in generale già informati dalla stampa quotidiana sulle…
Intraprendenza in alta Vallemaggia
di Elena Robert
Mai come nel 2020 la bella stagione unita al desiderio di svago, natura e cultura hanno finito col mettere sotto pressione il territorio dell’alta Vallemaggia. Per l’anno in corso le prospettive non sono poi così diverse. Lo sviluppo del comparto, definito nelle sue linee direttive prima della…
Un Parco tra natura, economia agricola e cultura
di Mauro Giacometti
La Val Calanca è talmente bella, selvaggia e incontaminata che le hanno rubato il cuore. È di qualche tempo fa il «furto d’immagine», certamente involontario ma clamoroso, della foto del Lagh de Calvaresc, il laghetto alpino a forma di cuore sopra le cascate di Augio. A perpetrare lo scippo è stata…
Tra verde, mattone e biciclette
di Fabio Dozio
Sembrerà inusuale, ma cominciamo a parlare di Brè, una perla del comune di Lugano, adagiato sulla conca verde poco sotto la vetta del monte, descrivendo la storia dei suoi bagni pubblici. La Città sette anni fa decise di chiudere numerose toilette per risparmiare: una misura che fece sorridere il…
Il calo demografico preme sul mercato immobiliare
di Elio Venturelli
La popolazione del Cantone Ticino da qualche anno diminuisce mentre l’offerta di abitazioni sembra in continua espansione se si considerano i numerosi cantieri aperti (pandemia permettendo) e le innumerevoli modine disseminate su tutto il territorio. La situazione suscita preoccupazione, visto…
L’inverno delle Isole
di Sara Rossi Guidicelli
Il mestiere del giardiniere è fatto di occhi, cura e pazienza. Umiltà e solitudine. Me lo racconta Mattia Boggia, capogiardiniere del Giardino Botanico su una delle Isole di Brissago, da vent’anni ormai. La sua squadra è composta da quattro persone, che la mattina si sparpagliano per l’isola e si…
Nuovi scenari per la pianificazione
di Fabio Giacomazzi*
Il Ticino sta perdendo abitanti. Risulta dai più recenti dati statistici (v. Gianpaolo Torricelli in CdT del 7 dicembre 2020 e Elio Venturelli in «Azione» della stessa data). La novità è il saldo migratorio negativo, intervenuto a partire dal 2015 e in costante crescita, che ha determinato negli…