Patriziati, la nobiltà che parte dal basso
di Mauro Giacometti
Il ceto dei nobili, l’aristocrazia. Nell’antica Roma i patrizi, cioè le famiglie più antiche che si erano insediate sulle rive del Tevere, avevano una loro dignità riconosciuta e una certa influenza nel governare insieme a re e imperatori. Storicamente in Svizzera e da lunga tradizione gli abitanti…
Tutta la bellezza dei nostri borghi
di Stefania Hubmann
Per scoprire nel nostro Paese suggestive località in parte misconosciute basta sfogliare l’agile guida illustrata I Borghi più belli della Svizzera pubblicata di recente nelle tre lingue ufficiali dall’omonima associazione. Quest’ultima ha raggiunto in sei anni di attività una tappa essenziale nella…
Un mondo sotterraneo, buio e fresco
di Elia Stampanoni
Sono molti i paesi della Svizzera italiana che hanno la loro zona dei grotti. Anche la Valmaggia ne è ricca, come per esempio visto su «Azione 28» dello scorso 12 luglio in riferimento ad Avegno. Poco lontano, a Cevio, nei pressi della sede principale del Museo di Valmaggia, il nucleo dei grotti è…
Uno scrigno di cultura tra le montagne
di Mauro Giacometti
Ci vuole coraggio, amore per la montagna e un pizzico di follia per vivere tutto l’anno a 1500 metri, fuori dal mondo, immersi nella natura selvaggia e spesso ingovernabile ad allevare bestie, tagliare fieno, foraggio, coltivare granaglie, disboscare angoli di foreste – e poi ripiantare gli abeti…
Un lavoro tra progettualità e concretezza
di Nicola Mazzi
«La passione per la natura, lo sport e la fotografia si sono sviluppati negli anni tra il Ticino e i Grigioni», ci racconta Ottavia Bosello, 28enne originaria del Mendrisiotto, da un anno e mezzo coordinatrice del Masterplan delle Centovalli. Lei, dopo gli studi di bachelor in geografia e…
Bambini al lavoro ieri e oggi
di Alessandro Zanoli
Tra tutti i musei etnografici del cantone quello di Sonogno ha sicuramente il privilegio di sorgere proprio in mezzo al paese: la soglia di Casa Genardini, collocata infatti sull’ampia e rinnovata piazza del nucleo, offre al visitatore una sorta di «porta temporale» in cui viaggiare all’indietro…
La Collina d’Oro in cartolina
di Elena Robert
Ogni cartolina ha tante storie da raccontare, a prescindere dalla sua funzione di mezzo di comunicazione e ricordo di viaggio. Nelle mani di un collezionista poi, anche la più comune finisce per arricchirsi di ulteriori significati. E da cosa nasce cosa. È accaduto per la meta turistica della…
Nella Cembreta più bella del Ticino
di Elia Stampanoni
Il Lucomagno è un territorio di transito, passaggio dal Ticino al Grigioni, dalla valle di Blenio a quella di Medel, ma è anche una vasta zona escursionistica con circa 180 km di sentieri. Percorsi che vanno a toccare ambienti naturali d’indubbio interesse, cime e vette, alpi e monti. In questo…