di Fabio Dozio

Corippo è morto, viva Corippo. Il paese è quasi disabitato, ma l’Albergo diffuso rappresenta il futuro: una sfida esemplare per una valle discosta come la Verzasca. Era il comune con meno abitanti della Svizzera fino al 2020, anno in cui è diventato frazione di Verzasca, frutto dell’aggregazione.…


di Barbara Manzoni

«Il primo impatto con la Monteforno? C’era vento e fumo e non ci vedevamo l’uno con l’altro. Ero al laminatoio. La mattina ci davano una mascherina, dopo un’ora la tiravi via ed era già nera. Eravamo tutti italiani e pensavamo sempre alla stessa cosa, almeno noi arrivati da poco: cosa ho lasciato e…


di Mauro Giacometti

«Io sono stato sempre bene di salute, e ho avuto un buon viaggio non avendo mai avuto burrasche e grandi contrattempi eccetto una serata. I viveri mi furono consegnati buoni e abbondanti, ma si faceva grande fatica per cucinarli essendovi solo 12 fornelli per circa 250 persone che erano nel…


di Giovanna Caravaggi

Quante volte ci sarà capitato di visitare un museo al di fuori dal Ticino e dalla Svizzera e di passare davanti a opere di artisti ticinesi senza nemmeno accorgercene? Sarà di certo accaduto, soprattutto in posti molto lontani, dove non ci aspetteremmo di trovarne. A volte si tratta di acquisizioni…


di Elia Stampanoni

«Lugano al verde» è un progetto pluriennale della città che promuove e valorizza la natura nel centro cittadino, nei quartieri e nelle periferie. Ed è proprio in questo contesto che, nel 2015, Nicola Schoenenberger iniziò a mappare la flora del sentiero di Gandria: piante, erbe e fiori. Un lungo…


di Ferdinando Farba

Il 2 settembre ha riaperto il Tunnel di base (TdB) del San Gottardo dopo 13 mesi di chiusura dovuta al noto incidente del 10 agosto 2023 in cui un treno merci deragliò causando ingenti danni. Questa notizia mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo, mi reco, infatti, spesso a Zurigo e il…


di Tommaso Stiano

La vocazione dei musei etnografici è quella di documentare, studiare e promuovere la conoscenza delle tradizioni popolari, della cultura rurale e di quella artigianale del passato prossimo espressi in un determinato comprensorio, per noi il Cantone Ticino. L’etnografia è una branca dell’antropologia…


di Matilde Fontana

La si sfoglia come un libro fotografico, la si legge come un racconto. Questa guida narra il Ticino industriale tessendo i segni architettonici con la storia economica di un cantone complesso, stretto nel corridoio che dai valichi alpini porta ai valichi di frontiera. Le 91 schede proposte dal…