A Biasca c’è un piccolo museo dei trasporti
di Sara Rossi Guidicelli
Nascosto dietro la stazione di Biasca si trova un gioiello: la sede del Club San Gottardo – Swiss Railpark. Si tratta di un’associazione di persone appassionate di storia dei mezzi di trasporto che desiderano conservare, restaurare e divulgare il materiale in loro possesso, ma non solo. Il Club San…
Lettere dal ranch
di Tamara Odermatt
Gli epistolari gettano una luce diversa sul fenomeno migratorio, fornendo nuovi punti di vista dai quali osservarlo. Lo testimoniano i volumi di Giorgio Cheda che raccolgono moltissime voci inedite. Immergersi nella lettura di questi scritti è un’esperienza speciale, ma scoprire delle lettere…
Leventina, solo uniti si vince
di Fabio Dozio
La chiamavano «Via delle genti», ma ormai è la via delle auto in colonna che transitano sul nastro autostradale senza relazione con il territorio. La ferrovia, in compenso, è sparita, interrata sotto il massiccio del San Gottardo. La Leventina, bella valle, ambita meta turistica cento anni fa, primo…
Quanto costa la mobilità
di Riccardo De Gottardi
Abbiamo visto in una precedente istantanea che la spesa corrente a carico del Cantone nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni tende ad aumentare ma rimane tutto sommato marginale rispetto a gran parte degli impegni per le altre politiche pubbliche. Non è così se diamo invece uno sguardo…
Progetti innovativi e spirito identitario
di Nicola Mazzi
La Vallemaggia è da tempo una regione molto attiva e da qualche anno può contare per la sua parte alta anche su un «acceleratore». Grazie al masterplan focalizzato su questa regione i progetti per valorizzarla e per renderla più attrattiva agli occhi dei residenti e dei turisti sono aumentati in…
Tutti i paesaggi di Lodano
di Elia Stampanoni
Lodano, pittoresco villaggio della Vallemaggia, ha ultimamente conosciuto un’attenzione particolare per le faggete della sua valle che, assieme a quelle contigue di Busai e Soladino, sono entrate l’anno scorso nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO (vedi anche «Azione» del 28.9.2020).
Ci sono però…
Trasporti pubblici e pandemia
di Riccardo De Gottardi
Con l’avvento della pandemia nei primi mesi del 2020 il trasporto pubblico è entrato in crisi, come è stato il caso per parecchi settori economici e più in generale per tanti servizi e relazioni sociali. La battuta d’arresto è stata netta. I dati sul piano nazionale dicono che nel campo ferroviario…
L’impronta di un architetto di montagna
di Mauro Giacometti
«Quello che stiamo vivendo è un periodo di transizione, per cui sono curioso di sapere quale sarà la situazione d’insieme tra vent’anni, tornare a fare un bilancio e capire com’è andata. La vita è un magnifico esercizio». Parole profetiche e ispiratrici quelle che Giovan Luigi Dazio, architetto di…