Nuovi orizzonti bleniesi per le terme
di Mauro Giacometti
Non un grande albergo a cinque stelle con centro wellness extralusso riservato a pochi, ma un nucleo di palazzine di due o tre piani con «aparthotel», parcheggi coperti, piscine termali, negozi e ristorante. Un complesso turistico a misura di valle che dovrebbe ridare slancio al turismo bleniese…
Capanne alpine da vivere
di Nicola Mazzi
Mai come in questo periodo di clausura forzata si pensa all’estate e alla vita all’aperto. C’è un grande desiderio di vivere e di far vivere le nostre montagne. Un desiderio nato non solo negli ultimi giorni ma che qualcuno coltiva già da tempo. Lo si percepisce dalle ristrutturazioni in atto in…
L’architettura diventa partecipata
di Valentina Grignoli
«La libertà non è star sopra un albero, non è neanche un gesto o un’invenzione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione». Così cantava Giorgio Gaber in Libertà, bellissima canzone scritta nel 1972 con Luporini. Si parlava di democrazia, di libertà intesa come partecipazione…
Un paese di contrabbandieri
di Daniela Delmenico
Si è tenuta lo scorso 15 febbraio, presso la sala multiuso del Municipio di Ponte Tresa, l’inaugurazione della mostra itinerante «La Seconda guerra mondiale in Ticino. Sviluppo del contrabbando come risposta al razionamento», organizzata dalla Fondazione Sasso San Gottardo e curata da Cristina…
La fortuna della pietra ollare
di Elena Robert
Può capitare di imbattersi nella pietra verde persino camminando su sentieri di montagna. Ne fa riferimento per primo Plinio il Vecchio (23-79 d.C) nel trattato Naturalis Historia e ne scrivono anche viaggiatori letterati e naturalisti che percorrono il nostro territorio nel Settecento e…
Il rischio dell’irrilevanza sociale
di Alberto Caruso
Quale è la condizione attuale dell’architettura ticinese? Rappresenta ancora, a livello svizzero e internazionale, un’eccellenza? L’esito del Premio SIA 2020, attribuito lo scorso 7 febbraio, è l’occasione per qualche riflessione su questi interrogativi. Dei 54 progetti presentati al Premio, le case…
Costruire con rispetto
di Stefania Hubmann
Riconoscere al committente un ruolo rilevante nella realizzazione di un’opera architettonica, ingegneristica o pianificatoria di qualità è l’obiettivo del Premio SIA Ticino, giunto quest’anno alla quinta edizione. Il Comune di Morbio Inferiore con il progetto della scuola dell’infanzia San Giorgio,…
Un territorio da far conoscere
di Nicola Mazzi
Linea Verde, Geo, «Repubblica», Ansa, «Corriere della Sera», «Marie Claire», «Donna Moderna». Sono alcune delle trasmissioni e testate italiane che negli ultimi anni sono state ospitate nel nostro Cantone con lo scopo di promuovere la destinazione all’estero. Oltre al marketing classico (fiere,…