di Paola Bernasconi

«Ai tempi, a Vogorno, c’era una discoteca, il Disco Club. La creò la figlia dei gestori del Pizzo Vogorno. Pensi, veniva gente persino dalla Valle Maggia». Senti questa! Storie originali al bar, inaugurata domenica primo luglio, è una mostra temporanea del Museo della Val Verzasca di Sonogno,…


di Elia Stampanoni

Anche in Ticino qualcosa si sta muovendo. Sono sempre maggiori le attenzioni poste agli spazi verdi, agli spazi comuni e agli spazi liberi nelle città o negli agglomerati. Soprattutto in fase di nuove realizzazioni o di interventi di riqualifica, questi aspetti diventano vieppiù importanti, se non…


di Alberto Caruso

La crescente consapevolezza della necessità di un uso più parsimonioso del territorio, ed i recenti provvedimenti legislativi che limitano fortemente lo spreco di suolo, spostano finalmente l’attenzione sulla qualità degli interventi di riuso e trasformazione degli edifici esistenti. In tutti i…


di Sara Rossi Guidicelli

A Comprovasco, Malvaglia, Ponto Valentino, in Valle di Blenio, ci sono alcune belle ville il cui progetto (e a volte anche la realizzazione) è firmato Ferdinando Gianella: Villa Oxford, voluta da un emigrante che tornava dall’Inghilterra nel 1897, Villa du bon laboureur, per il figlio di Gianella,…


di Fabio Dozio

La Valle Calanca non esiste. Almeno, non esiste per le strade nazionali, meglio, per USTRA, l’Ufficio federale delle strade. Se transitate sull’autostrada A13, che collega Coira a Bellinzona, attraversando la Mesolcina, non c’è nessuna segnalazione che indichi la Val Calanca. Come mai? Una sciocca…


di Lorenzo De Carli

La vita spericolata di Augusto Rossi, detto «Ul Pepèna», è ricca di mirabolanti imprese che, a metà del secolo scorso, gli diedero fama d’essere «la più grande gloria sportiva del Ticino». Figlio di un artigiano che costruiva e riparava organi verticali (pepèna in dialetto), Augusto Rossi non fu…


di Roberto Porta

«Necessariamente dovrà rivelarsi vincente» ci dice Paolo Caroni, presidente della Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese. Parole riferite al nuovo progetto per un collegamento stradale veloce tra Bellinzona e Locarno, presentato di recente dal Comitato esecutivo dell’opera e…


di Stefania Hubmann

Visitare l’interno del cinema Arlecchino di Brissago, tipico esempio di sala cinematografica degli anni Cinquanta, oppure scoprire il nucleo storico di Ronco s/Ascona accedendo a edifici e giardini privati, o ancora addentrarsi nelle residenze di Hermann Hesse nel Comune di Collina d’Oro. Sono…