L’autostrada ticinese domani
di Stefania Hubmann
Quale sarà il volto dell’autostrada ticinese fra una ventina d’anni? Quali le sfide e le opportunità da cogliere per affrontare il futuro? Il traffico è in costante aumento su tutte le strade nazionali svizzere, ma attuare interventi per migliorare radicalmente la situazione in tempi brevi non è…
Giovani con il sogno di una cosa
di Lorenzo De Carli
Il 9 marzo di cinquant’anni fa, gli studenti della Magistrale di Locarno occuparono l’Aula 20, dando inizio ad una protesta che durò quattro giorni ma che produsse effetti che ebbero lunga e vasta eco.
Intitolato «Il sogno di una cosa», sta prendendo forma nelle pagine del portale di storia…
Aspettando il tram
di Alberto Caruso
Nel 1889 Camillo Sitte, uno dei padri dell’urbanistica moderna, scriveva che «nel nostro secolo matematico, la costruzione e la crescita delle città sono diventate delle questioni puramente tecniche. Perciò mi sembra essenziale ricordare che così si risolve solo una parte del problema, mentre…
Oltre la barriera
di Mara Zanetti-Maestrani
In barba ai «giorni della merla», questa bella mattina del 30 gennaio preannuncia una giornata soleggiata e non poi così fredda. Mi trovo davanti alla barriera che chiude il Passo del Lucomagno, in zona Campra. Diversamente allo scorso inverno che ha ben abituato gli automobilisti permettendo loro…
Il Teatro e il futuro dell’Accademia
di Alberto Caruso
Un quadrato inscritto in un cerchio. Le opere di Mario Botta si sono sempre misurate con la geometria. In quest’ultimo lavoro – il Teatro dell’Architettura di Mendrisio – la sfida con la geometria è stata alta. Un grande cilindro, che ospita uno spazio quadrato a tutt’altezza.
La sfida consiste,…
Pensare le strade
di Stefania Hubmann
Cosa accomuna manufatti come il portale della galleria autostradale ad Airolo, antichi ponti in muratura nelle valli, i più recenti portali ferroviari di AlpTransit, ma anche in altri cantoni numerosi ponti stradali e viadotti ferroviari? Sono beni culturali, in molti casi vere e proprie opere…
Quando a Locarno si producevano dischi
di Lorenzo De Carli
Un sito web per discofili, dedicato a registrazioni storiche di musica e autori russi, offre la possibilità di acquistare un disco con brani per coro maschile, balalaika e orchestra registrato a Berlino nel febbraio del 1929. Sull’etichetta si legge il nome di una casa discografica ignota ai più:…
Corzoneso e il suo mulino
di Roberta Nicolò
Il Ticino è terra che ha visto in passato la presenza di molti mulini. Dal Mendrisiotto fino alle valli dell’Alto Ticino si trovano testimonianze di un passato legato alla macina, soprattutto di segale e frumento. E proprio in Valle di Blenio ul Murín da Curzönas, il Mulino di Corzoneso, segnava un…