di Elia Stampanoni

Scollinando è conosciuto soprattutto per il suo evento annuale che, lanciato nel 2010, lo scorso anno ha dovuto essere cancellato a causa della pandemia. Una manifestazione che ricorre solitamente in una domenica d’inizio giugno e vede gli undici comuni coinvolti nel progetto unirsi per proporre…


di Tommaso Stiano

Rimandata a causa della pandemia, si è svolta giovedì 3 settembre 2020 l’inaugurazione ufficiale dell’Abbazia di Payerne (Vaud), a disposizione del pubblico già dall’11 luglio dopo lunghi lavori di restauro durati quasi dieci anni e costati venti milioni di franchi. Classificata come monumento…


di Alberto Caruso

«Quello che impressiona subito delle case di Snozzi è la razionalità, la trasparente intelligenza, l’efficace sistema ordinatore; e nonostante ciò, la sopravvivenza della freschezza, fino alla naturalità e ad una nuova seconda spontaneità». Così scriveva Alvaro Siza nel 1993, dopo avere visitato…


di Elia Stampanoni

Un opuscolo dell’Ente Turistico Regionale del Moesano è lo spunto per andare alla scoperta di siti storici, castelli, fortezze e torri ancora presenti nel Moesano. Costruzioni che in epoca medioevale svolgevano un importante ruolo di difesa, di comunicazione ma anche di residenza e che oggi offrono…


di Mauro Giacometti

Fumata grigia per la Fabbrica Tabacchi di Brissago. Il Cantone, raccogliendo le valutazioni del Dipartimento del territorio, ha infatti di recente preavvisato favorevolmente la «riconversione» dello stabilimento fronte-lago in un mega centro residenziale. Rimandato al mittente invece l’ampliamento…


di Loris Fedele

Siamo in un periodo particolare, che sta durando da parecchio, qualcuno dice troppo. La pandemia Covid-19 con le necessarie limitazioni imposte alla popolazione ci ha cambiato la vita. Tuttavia è innegabile che nel Canton Ticino siamo più fortunati di altri, perché possediamo boschi e spazi aperti…


di Elena Robert

Certe meraviglie si rivelano a chi osa mettersi in cammino col sacco in spalla per andare a cercarle. Alla fine, superate fatica e difficoltà, sarà ampiamente ripagato. Persino Giuseppe Brenna – autore della Guida delle Alpi ticinesi e mesolcinesi – cui l’esperienza e l’allenamento certo non mancano…


di Alessandro Zanoli

Si prendano alcuni ingredienti locali: amore per il territorio, istinto imprenditoriale, passione gastronomica, molta creatività, un pizzico di follia e si facciano interagire con una solida capacità professionale e organizzativa e con alcune realtà industriali del territorio. Il tutto nella…