di AZ

È affascinante attraversare la storia a cavallo delle parole. La nuova pubblicazione del Centro di dialettologia ed etnografia di Bellinzona, dedicata ai termini «muro» e «muratore», ci propone come sempre un viaggio attraverso il nostro cantone seguendo i suggerimenti di termini, modi di dire,…


di Loris Fedele

Il Canton Ticino è un territorio ricco di luoghi di cultura, espressione e creatività. Lo afferma un comunicato stampa del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, che aggiunge: esistono ben 1478 operatori culturali, tra i quali 116 musei, 184 biblioteche e 41 archivi, ma finora solo…


di Nicola Mazzi

Chi sta preparando con cura e dedizione la stagione invernale di casa nostra è in fermento. In queste settimane si stanno ultimando i programmi e gli eventi previsti nei prossimi mesi, e con un orecchio si ascoltano le previsioni del tempo, speranzosi. La neve, che lo scorso anno è caduta copiosa…


di Stefania Hubmann

Stretta collaborazione con i promotori immobiliari e «aggregazione» degli spazi verdi. Sono queste due strategie efficaci che i Comuni possono mettere in atto per migliorare la qualità di vita nelle zone urbane densamente edificate. Massagno è tra i Comuni all’avanguardia in questa visione come…


di Roberto Porta

Non sembra esserci pace tra chi cerca di immaginare il futuro turistico e anche territoriale del Locarnese. Dapprima, fino allo scorso settembre, la regione si è divisa per capire se dare il proprio nullaosta alla creazione di un Parco Nazionale. Bocciato quel progetto, pensato per la montagna, ora…


di Jonas Marti

Quando le navi milanesi uscite dal porto di Lavena doppiano il capo di Morcote, le sentinelle comasche lanciano l’allarme. Dai boschi del San Giorgio parte subito una catena di segnali, giù fino alla punta della Poncia, da lì a Bissone e poi fino a Melano, il porto fortificato in mano al libero…


di Lorenzo De Carli

In occasione della mostra «Il patrimonio si racconta» presso il Castello di Sasso Corbaro la piattaforma di storia partecipativa «lanostraStoria.ch» è stata presente con una postazione multimediale allestita dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) del DECS, dando a chiunque…


di Alberto Caruso

L’architettura ticinese degli anni ’70 e ’80 era caratterizzata da una forte «urbanità», cioè dalla tensione, in ogni occasione progettuale, verso intense relazioni con il contesto urbano o territoriale. I protagonisti di quell’architettura, pur divisi da linguaggi diversi, erano uniti dalla comune…