Una faggeta per l’UNESCO
di Elia Stampanoni
A inizio 2020 è stata ufficialmente depositata presso il Centro del Patrimonio mondiale dell’UNESCO la candidatura per aggiungere dei nuovi boschi di faggio nel bene materiale dell’UNESCO «Faggete antiche e primarie dei Carpazi e altre regioni d’Europa», un tipo di foresta che dal 2007 è inserita…
Dove la Svizzera sorprende
di Luciana Caglio
È talmente simile al suo stereotipo pubblicitario da sembrare finto. Invece l’Appenzello è proprio così, come lo s’immagina e come l’hanno raffigurato i pittori naïf nei loro paesaggi idealizzati. Lasciando alle spalle l’autostrada, gli impianti industriali, i caseggiati delle periferie urbane nella…
Mantenere senza musealizzare
di Valentina Grignoli
Quando si varcano le soglie della Val Bavona sembra di entrare in un mondo incantato. La Valle è un luogo incontaminato dove il tempo sembra non essere passato, nonostante una strada la percorra da Bignasco e Cavergno (le porte a sud) fin su a San Carlo. La cornice verde, i grandi massi, i muri a…
Via le mani dal volante
di Stefano Castelanelli
Immagina un futuro dove con una semplice app puoi ordinare una vettura. Pochi minuti dopo l’automobile si ferma davanti a te, la portiera si apre, ti siedi sul sedile e la vettura riparte senza che nessuno debba premere il pedale del gas o mettere le mani sul volante. Sì, perché in futuro…
Un palazzo, cento storie
di Nicola Pini *
La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le…
Una via tra alpi, pascoli e boschi
di Elia Stampanoni
La «Strada degli alpi» collega una decina di alpi e corti dalla Valle Leventina alla Valle Bedretto, sul versante destro e lungo una comoda ma comunque impegnativa via pedestre e anche ciclabile. Il percorso offre differenti possibilità di partenza o d’arrivo, così come anche alcune varianti…
Riflessi veneziani sulla collina del Dolder
di Elena Robert
L’esclusiva collina del Dolder, sullo Züriberg, accoglie l’unico progetto dell’architetto Carlo Scarpa (1906-1978) realizzato fuori dall’Italia, Casa Zentner. Si direbbe un pezzo di Venezia trapiantato nella città sulla Limmat. Quando fu costruita, negli anni Sessanta, al posto di una villa del 1913…
Animatori della golena
di Nicola Mazzi
Si chiamano Debora Tollardo, Mark Graf e Francesco Mariotta e sono gli animatori della golena in Vallemaggia, l’ecosistema lungo il fiume che si estende da Bignasco ad Avegno per circa 20 km. In quella zona, infatti, la Maggia scorre in un territorio rimasto in gran parte inalterato, ramificandosi a…