Lana di legno contro le erosioni
di Marco Martucci
Nel nostro territorio, e in una parte non trascurabile del resto della Svizzera, la pianura è merce rara. Una buona fetta del nostro cantone si situa sopra i mille metri di quota, è solcata da valli strette e profonde, percorsa da fiumi e torrenti non di rado impetuosi. Siamo, si sa, un paese di…
Tra storia e natura
di Elia Stampanoni
Rinnovato dopo 20 anni d’esistenza, il sentiero storico naturalistico di Sonvico si può percorrere oggi seguendo un’aggiornata e accurata segnaletica che conduce i visitatori lungo i nove chilometri del tragitto, tra boschi e prati, colline e paesi. Il punto ideale di partenza è proprio nel nucleo…
Il nostro Paese è a rischio
di Fabio Dozio
Quando si prevede di abbattere una villa storica, la STAN c’è. Quando si progetta un parco eolico in cima al San Gottardo, la STAN c’è. Quando il Governo approva un finto sentiero di plastica per congiungere le isole di Brissago con la riva, la STAN c’è. E anche quando si progetta una mega rotonda…
Il futuro regionale
di Nicola Mazzi
Concludiamo i nostri servizi alla scoperta del territorio ticinese approfondendo l’attività degli Enti Regionali di Sviluppo (ERS). Dopo aver illustrato il lavoro dell’Ente del Locarnese e Vallemaggia (con un servizio apparso sul numero del 7 ottobre), quello del Luganese (sul numero del 21 ottobre)…
Il centro dello sci nordico
di Mauro Giacometti
L’aria è frizzante e la neve quest’anno non manca, già da metà novembre. Circondati dallo skyline delle montagne bleniesi, con un’agevole e sempre sgombra strada cantonale si arriva in questo piccolo paradiso terrestre, a quota 1500 m. Si parcheggia l’auto (ma nel fine settimana c’è anche un bus…
Vigilare anche sugli edifici
di Stefania Hubmann
Sicurezza e manutenzione delle opere pubbliche, in particolare in ambito stradale, sono state oggetto di grande attenzione dopo il tragico crollo del ponte Morandi a Genova. Qual è per analogia la situazione degli edifici abitativi? Le palazzine in calcestruzzo armato costruite alcuni decenni orsono…
Tutto un mondo dentro al Parco
di Sara Rossi Guidicelli
Il logo del Parco del Piano di Magadino è verde e sullo schermo è in movimento: un picchio batte velocemente il suo becco; una mucca pascola pacifica; un fiore è mosso dal vento, una gallina mangia, un uomo passeggia, un altro va in bicicletta. Ci sono uccelli, farfalle, frutta, verdura, rane,…
Il futuro regionale
di Nicola Mazzi
Il terzo Ente Regionale di Sviluppo che presentiamo, dopo quello del Locarnese e Vallemaggia (su «Azione» del 23 settembre) e del Luganese (21 ottobre), è quello del Bellinzonese e Valli (ERS-BV). Un istituto attualmente in fase di transizione dopo che l’ex direttore Raffaele De Rosa ad aprile è…