di Giorgia Reclari

In tre anni ha visitato oltre 160 alberghi in Ticino, in media uno ogni tre giorni. È un turista da record innamorato del nostro cantone? No, in realtà è l’hospitality manager Emanuele Patelli, una figura introdotta nel 2016 dall’Agenzia turistica ticinese in collaborazione con l’Ufficio per lo…


di Natascha Fioretti

Quest’anno, a ragione, c’è un tema che cerca attenzione. È quello delle guide alpine donna che in tutta la Svizzera, su un numero complessivo di quasi 1300 unità risultano essere una trentina o poco più. Ne ha parlato Caroline Fink nel suo film documentario uscito quest’anno Frauen am Berg nel quale…


di Nicola Mazzi

Iniziamo con questo articolo dedicato all’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia (ERS-LVM) un viaggio tra i quattro Enti regionali di Sviluppo attivi sul territorio cantonale. Istituti nati una decina di anni or sono e che operano nel solco della Nuova Politica regionale della…


di Marco Martucci, testo e foto

Fra le cartoline delle nostre località turistiche è impossibile non trovarne almeno una con una pianta molto speciale. È la palma, la «nostra» palma che, in tedesco, qualcuno ha chiamato Tessiner Palme ma che di ticinese non ha proprio nulla, al pari di camelie, magnolie e azalee. È, però, molto più…


di Nicola Mazzi

A un anno dall’apertura della galleria del Monte Ceneri si respira già un profumo di festa. I visi delle autorità sono soddisfatti e sicuri che il tutto procederà nel migliore dei modi. Certo, il lavoro non è ancora terminato, ma il grosso ce lo siamo lasciati alle spalle. Nei giorni scorsi, è…


di Luciana Caglio

Anche un paese piccolo, densamente popolato e costruito, dove una fitta rete di mezzi di trasporto rende tutto accessibile e ogni angolo sembra esplorato e catalogato, può riservare sorprese, curiosità, persino qualche mistero. In questa culla del classico turismo alpino, che aprì e sfruttò panorami…


di Elia Stampanoni

La zona di Gola di Lago-Monti di Bigorio-Monti di Condra è certamente una zona ricca e interessante, non solo per i turisti o gli escursionisti, ma anche per le specie animali e vegetali che trovano in quest’area pregiata degli ambienti particolari e adatti alla propria sopravvivenza. Collocata a…


di Jonas Marti

Quarantacinque secoli fa lungo la strada cantonale di Claro i ticinesi preistorici devono avere sudato sette camicie. Innalzare in posizione verticale massi alti tre metri e mezzo, larghi uno e mezzo e pesanti fino a quattro tonnellate l’uno deve essere stato uno sforzo immane per loro. Un lavoro…