Per mantenere l’anima degli ex comuni
di Nicola Mazzi
La nuova Bellinzona, per non perdere il contatto con le periferie, sin dalla sua costituzione ha incentivato la creazione delle Associazioni di quartiere. Organi che tenessero viva la tradizione degli ex Comuni (oggi aggregati) e le attività che si svolgevano in modo periodico nelle varie realtà…
Ricostruire i ricordi
di Laura Di Corcia
Ricomporre quello che il tempo ha distrutto per recuperare la memoria. È questo, riassunto all’osso, il senso del lavoro dell’architetto ticinese Martino Pedrozzi, che da vent’anni si è interessato e ha iniziato a lavorare sulle malghe presenti in Val Malvaglia. Quelle che noi, qui in Ticino,…
Storie di spalloni, profughi e ramina
di Barbara Manzoni
Il 2020 è stato un anno fuori dall’ordinario. Tutti siamo stati confrontati con cambiamenti repentini che hanno rivoluzionato il nostro modo di lavorare, di vivere, di relazionarci con gli altri. In prima linea si sono trovati i sanitari ma anche altri settori hanno vissuto momenti che possiamo già…
Quell’umile altura che spaccò il Ticino
di Romina Borla
Chi scrive è nata all’ombra del Monte Ceneri. Quante volte ha attraversato senza porsi tante domande quell’«umile altura – come lo ha definito Stefano Franscini – rinomata solo come punto di passaggio, già malsicuro dai ladroni»? Da Rivera, trasformatosi in quartiere nel 2010, si sale subito su…
Le tre frazioni di Avegno
di Elia Stampanoni
Situato all’imbocco della Vallemaggia, Avegno potrebbe sfuggire all’attenzione, sia perché la strada aggira fortunatamente il paese, sia perché, provenendo da Locarno, si tratta della prima frazione del più esteso Comune di Avegno-Gordevio. Il suo territorio ha però molto da offrire ai visitatori, a…
Un nuovo concetto per la Fortezza
di Nicola Mazzi
Nel dizionario la Fortezza è «un’opera di fortificazione costituita essenzialmente da una cinta di mura di notevole spessore e di opere addizionali aderenti o avanzate (torri, caponiere, rivellini)». Questo è il significato alla base del nuovo concetto che rinchiude in sé i tre castelli di…
Opere d’arte originali da collocare nei nuovi campus dell’USI e della SUPSI all’esterno ma anche all’interno degli edifici, è questo il desiderio del Dipartimento dell’Educazione, della cultura e dello sport (DECS) che comunica di avere indetto un concorso in questo senso. Il bando, pubblicato sul…
Molto più di un semplice giardino
di Vanessa Giannò
Per rispondere alla rinnovata esigenza di spazi naturali, nata dalla crescente urbanizzazione dei centri a scapito di spazi verdi ormai lottizzati, la città di Zurigo, di fatto la Grün Stadt Zürich GSZ (del Dip. di ingegneria civile e gestione dei rifiuti), lancia un progetto di zona verde nel…