di Stefania Hubmann

Celebrare un secolo di storia con spirito visionario, con la mente rivolta a nuovi progetti in grado di assicurare continuità a un’impresa che segue l’evolversi del traffico merci e con esso si reinventa. È quanto racchiude il pregevole volume Punto Franco. Chiasso 1920-2020 dedicato a questo…


di Nicola Mazzi

Fu un evento eccezionale che segnò quell’anno. In molti, ancora oggi, se lo ricordano perfettamente malgrado siano passati più di 40 anni. Ma se solo accenni al 1978, di pancia e d’istinto abbinano quell’anno all’alluvione. Una tragedia che provocò 10 morti e danni milionari, soprattutto nel…


di Rocco Bianchi

In Ticino il prossimo treno dei desideri passerà verso metà dicembre quando, con l’entrata in servizio della galleria di base del Monte Ceneri, diverrà operativa la prima tappa di AlpTransit. Mentre i più ottimisti prevedono una rivoluzione per il trasporto pubblico pari a quella che avvenne nel…


di Mauro Giacometti

Il senso di Marco Gaia per le nuvole. Parafrasando il celebre romanzo di Peter Høeg, al responsabile del Centro regionale sud di MeteoSvizzera non manca certo la passione e la competenza nel pronosticare il tempo che farà scrutando il cielo. O meglio, con il suo staff di una trentina di…


di Fabio Dozio

I cassetti del Municipio di Lugano sono pieni di progetti. Il lungolago aspetta da anni una riqualifica, almeno davanti a Palazzo civico. Le piste ciclabili sono attese da lustri. Il vecchio centro esposizioni dovrebbe essere sostituito dal Polo turistico congressuale. La pluricentenaria funicolare…


di Jonas Marti

Indovinello. Il padre è grande, la mamma è cattiva, il figlio è buono. Che cosa è? La soluzione: il padre grande è il maestoso castagno, la mamma cattiva è il riccio che punge, e il figlio buono è la dolce castagna. Ha il nome di un antico rompicapo dal sapore nostrano, Al padri grand grand la mama…


di Nicola Mazzi

Il più importante monumento storico di proprietà della città di Locarno, il Castello Visconteo, sarà restaurato. Il Municipio ha infatti aperto un concorso d’architettura per valorizzarlo e renderlo ancora più attrattivo, sia per i ticinesi sia per i turisti. Ma iniziamo da qualche cenno storico di…


di Fabio Dozio

È un dilemma annoso: la costruzione di nuove strade favorisce l’aumento del traffico? È un dato dimostrabile, ma è anche vero che, quando ci si trova incolonnati sull’asfalto, si desidera e si pretende di migliorare la viabilità. Il caso più emblematico è l’autostrada A2 tra Lugano e Mendrisio, al…