di Fabio Dozio

L’idea è nata guardando la «ramina», la rete metallica che segnava il confine tra Italia e Svizzera nel Mendrisiotto. Il termine è un ticinesismo, una parola che appartiene all’italiano regionale. Ma la gente di confine ha ben chiaro il significato di «ramina», (c)ostruzione che indicava la…


di Alberto Caruso

Invitare allo studio delle opere di Heinrich Tessenow è oggi un atto di dichiarata rottura e di forte polemica contro le tendenze di maggiore successo dell’architettura contemporanea. Nato a Rostock, in Germania, nel 1876 e morto a Berlino nel 1950, Tessenow ha vissuto tutta l’esperienza della…


di Fabio Dozio

Si comincia da piccoli a giocare alla caccia al tesoro e a qualcuno resta la voglia. Cercare qualcosa di nascosto ha il suo fascino. Se poi s’immagina di poter scoprire cose antiche e di valore il gioco diventa attrattivo anche per gli adulti. Ovvero, piccoli Indiana Jones crescono e si avventurano…


di Riccardo De Gottardi

Puntualmente come ogni anno a fine gennaio l’Ufficio federale di statistica ha pubblicato i dati sull’evoluzione del parco delle automobili in Svizzera. Ci soffermiamo su due aspetti che emergono in modo chiaro per il Cantone Ticino. Un primo rilievo riguarda l’evoluzione del numero di automobili…


di Guido Grilli

Avresti detto Hollywood, l’America. Invece no, anche il Ticino val bene un film. Il suo territorio, la sua varietà geografica – dai paesaggi mediterranei a quelli prealpini – possono offrirsi a location ideali per il cinema. Un territorio che tuttavia negli anni abbiamo in parte deturpato, rendendo…


di Nicola Mazzi

Dopo aver dato voce al responsabile delle Associazioni di Quartiere di Bellinzona (sul numero del 9 agosto 2021), scavalchiamo il Monte Ceneri e scendiamo a Lugano. La più grande città del Ticino dal 2019 ha in Gabriele Botti il responsabile dell’Ufficio Quartieri della Città. Con lui abbiamo…


di Riccardo De Gottardi

Anche nel campo dei trasporti l’uso o, secondo taluni l’abuso, degli anglicismi è sempre più esteso. Un esempio molto frequente è il termine modal split. Lo leggiamo su giornali, riviste e in documenti ufficiali e lo ascoltiamo nei dibattiti radiotelevisivi. È un termine che sa di scienza e nel…


di Elena Robert

Gianfranco Rossi (Lugano 1927-2013) era un architetto dai molteplici interessi, animato da una grande passione per il mestiere. Nello studio di via Trevano si percepiva la vivacità e l’operosità di un laboratorio di idee tutto da scoprire. Schizzi, disegni a matita, pastello, china, collage,…