di Riccardo De Gottardi

Oggi arcobaleno non è più solo quel suggestivo arco colorato che compare nel cielo allorché una leggera pioggerella si incontra con i raggi del sole. Oggi Arcobaleno è anche il titolo di viaggio per utilizzare i trasporti pubblici in Ticino. Arcobaleno designa un modo di spostarsi versatile,…


di Elia Stampanoni

La Chiazza è una conca nascosta a due passi da Aurigeno, villaggio della Vallemaggia. Raggiungerla non è difficile e dalla frazione di Terra di Fuori vi si arriva in poco più di quindici minuti seguendo le indicazioni. Sbucando dal bosco dopo la breve salita che permette di superare un dislivello di…


di Elia Stampanoni

La pietra nel nostro cantone è da sempre una grande risorsa naturale, un materiale da costruzione insostituibile, un elemento architettonico di pregio che vanta una notevole componente storica e sociale. La Riviera, le parti basse delle valli Leventina e Blenio, nonché la parte settentrionale del…


di Elena Robert

Dopo le cime e i valichi, gli alpi. Un’evoluzione naturale, per un appassionato di alpinismo, di studi e di ricerche come Giuseppe Brenna, settant’anni e ancora un’infinità di conoscenze da trasmettere e storie da raccontare. Le vette e i passi li ha descritti nella Guida delle Alpi ticinesi e…


di Guido Grilli

Dazio Grande. Il nome dice già della sua magnificenza. Luogo storico, di cultura, di scambio, incontro, porta settentrionale del Ticino che sorge a sud del San Gottardo al limite meridionale dell’Alta Leventina. Da sempre crocevia di viandanti e merci provenienti da tutt’Europa. E la sua Storia può…


di Stefania Hubmann

Lilly Volkart. Un nome e una figura fino a pochi mesi fa sconosciuti ai più, divenuti familiari grazie all’ultimo libro di Mattia Bertoldi. Nel suo primo romanzo storico lo scrittore ticinese offre ai lettori il ritratto di questa donna valorosa, nata e cresciuta a Zurigo, ma vissuta poi ad Ascona…


di Fabio Dozio

Se andate in Engadina transitando dal Passo del Giulia, superati Savognin e Rona arrivate a Mulegns. Lì fermatevi e scoprite cosa sta facendo la Fondazione Origen per questo villaggio quasi abbandonato, ne vale la pena. Farete un salto all’inizio del Novecento, quando davanti al Post Hotel Löwe le…


di Sara Rossi Guidicelli

Ci sono vari modi di prendersi cura del territorio e della sua storia. A volte bastano piccoli gesti, ma qui oggi vogliamo parlare di un grande gesto. Partiamo dal presente. Corzoneso, terrazzo affacciato sulla Valle di Blenio. Ci sono il paese e la frazione di Casserio. A Casserio c’è una casa,…