di Rudolf Stockar

«In faccia di Ponte Tresa, surge il solitario monticello di Caslano, che le aque del Ceresio circondano a modo di penisola. Si compone di micaschisto, arenaria rossa, dolomia stratificata e dolomia cristallina, nell’ordine indicato da N a S». Così Luigi Lavizzari presenta il Monte Caslano nelle Escu…


di Elia Stampanoni

Transitando da Lodrino, sia sulla cantonale verso Osogna, sia verso nord, ma anche percorrendo le vie del paese, è facile imbattersi in diversi dentoni in cemento armato, approssimativamente a forma di «V» rovesciata e di diverse tipologie: alti, bassi, dritti, obliqui,... Sono veramente tanti, a…


di Luciana Caglio

Sono innumerevoli le cappelle, disseminate su tutto il nostro territorio e assimilate in spontanea simbiosi con il paesaggio. Tanto da diventarne un simbolo, a uso turistico e oggetto di ricerche culturali. «Un Ticino senza cappelle non riesco a immaginarlo», dichiara Ely Riva, fotografo e alpinista…


di Nicola Mazzi

In Ticino la vacanza in agriturismo non è ancora molto conosciuta, anche se le prime timide forme di agriturismo risalgono agli anni 60, ma grazie al passaparola e al costante lavoro, a strutture sempre più attrezzate e a un’offerta che si sta consolidando, prende sempre più piede. Una piccola fetta…


di Rudolf Stockar

A Meride lascio il Museo dei fossili del Monte San Giorgio incamminandomi verso occidente, prima attraverso il nucleo, poi lungo la strada ai piedi della collina dominata dalla Chiesa di San Silvestro. È metà mattina, il sole ha iniziato da qualche tempo a scaldare i costoni dolomitici che, di…


di Roberto Porta

Nel nostro Paese c’è una associazione nazionale poco conosciuta che porta il nome di «Conferenza delle città per la mobilità». Vi hanno finora aderito 20 realtà urbane, tra cui le principali città del nostro Paese, in Ticino solo Chiasso. La promozione della mobilità sostenibile figura tra gli scopi…


di Elena Robert

Il documento era molto atteso dagli ambienti scientifici nonché da amministratori e tecnici attivi sul territorio, per l’importanza e le particolarità dei suoi contenuti, la cui varietà e complessità ha richiesto un lungo tempo di elaborazione e verifiche. Il Servizio geologico nazionale…


di Elia Stampanoni

La Val Calanca si conosce sovente solo di nome perché, pur essendo a due passi da Bellinzona e dalla trafficata autostrada A13, è «solo» una valle laterale della più conosciuta Mesolcina, con la quale va a formare il Moesano, una fetta importante del Grigioni italiano. Il suo sviluppo segue quello…