Ciclisti e pedoni ai ferri corti
di Giorgia Reclari
Un ciclista pedala zigzagando fra i pedoni, supera una signora anziana. «Ma fai un po’ attenzione!» gli grida lei stizzita. Lui si volta per risponderle ed è un attimo: il lungo guinzaglio di un cane gli taglia la strada. Frena di colpo, innervosito. Poi riparte ma deve suonare più volte il…
Città verdi
di Elia Stampanoni
Lucerna e Winterthur a fine 2017, Ecublens in primavera 2018, Basilea lo scorso autunno e quindi Sciaffusa quest’estate. Sono cinque le località che hanno già ottenuto il marchio di «Città verde Svizzera», una distinzione promossa dall’Unione svizzera dei servizi dei parchi e delle passeggiate con…
Un anno nel bosco
di Valentina Grignoli
Basta una corsa a perdifiato in un prato incolto per far gridare a un bambino, mani protese verso il cielo, «Questa sì che è vitaaaa!»? Forse solo una corsa no, ma chissà che l’immersione nella natura, la vicinanza con i profumi del bosco, la raccolta dei frutti non lo abbia messo a contatto con…
Cosa farò da grande? Guiderò il bus
di Mauro Giacometti
È una mattinata uggiosa di ottobre. Nella sala riunioni della sede delle FART, Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi, una ventina di disoccupati, tra i 30 e i 60 anni, assistono alla prima infarinatura su un lavoro che potrà dare una svolta alla loro vita professionale, in questo momento non proprio…
Peyer e la montagna dei sauri
di Rudolf Stockar
Il 6 settembre 1919 Lugano vide aprirsi quella che Arnoldo Bettelini definì la più grande manifestazione intellettuale che si fosse mai tenuta in Canton Ticino: il 100° congresso della Società Elvetica di Scienze Naturali. Come presidente dell’anno, davanti a 300 studiosi tenne un discorso…
Il futuro regionale
di Nicola Mazzi
Continuano i nostri servizi alla scoperta del territorio ticinese approfondendo l’attività degli Enti Regionali di Sviluppo (ERS). Dopo aver illustrato il lavoro dell’Ente del Locarnese e Vallemaggia (su «Azione» del 23 settembre) è la volta del Luganese. Con la direttrice Roberta Angotti Pellegatta…
Trentacinque anni di canto popolare
di Mara Zanetti Maestrani
Cominciamo dal nome; perché Vox Blenii? Tutto risale a un’allegra e spensierata serata a Ponto Valentino, nel locale salone parrocchiale, 35 anni fa. Era il 4 marzo del 1984 ed era tempo di carnevale. Un carnevale che a Ponto era ed è ancora molto sentito. Proprio in questa occasione, tra una…
C’era una volta Bivio
di Fabio Dozio
Bivio ore 7.15, metà settembre, cielo terso ma temperatura frizzante. Alissa, sette anni, Antonio e Joel, otto, salgono sull’autopostale, sul piazzale all’entrata del villaggio. Sono diretti a Savognin, 18 km più a nord e 550 metri più in basso. Comincia così la loro giornata di scuola, utilizzando…