Un villaggio intergenerazionale
di Stefania Hubmann
Una casa per tutti in un quartiere per tutti. L’innovativo concetto di villaggio intergenerazionale promosso dalla Fondazione Parco San Rocco di Morbio Inferiore sta per realizzarsi a un duplice livello. Da un lato la storica struttura per persone anziane di Morbio Inferiore aprirà in autunno una…
«Ur Bar», un monte che rivive
di Elia Stampanoni
Sovrastato dalle più note cime del Monte Ferraro e con vista sul Tamaro o la regione del Lema, il Barro è un piccolo monte della valle del Vedeggio, situato tra Torricella e Sigirino. Un colle che si erge fino ai 650 metri d’altitudine e che si può raggiungere da entrambi i lati, salirci e…
La spesa per i trasporti e le telecomunicazioni
di Riccardo De Gottardi
Il Ticino fa tradizionalmente parte dei cantoni alpini e periferici la cui storia e sviluppo socio-economico si intrecciano con l’evolvere delle vie di comunicazione, la cui realizzazione ha comportato tanti sacrifici finanziari così come ne ha plasmato in tempi e modi diversi anche l’organizzazione…
I 50 anni del Premio Wakker
di Stefania Hubmann
Un premio che unisce autorità e popolazione nel favorire uno sviluppo sostenibile dell’abitato e degli insediamenti; un riconoscimento globale che guarda al passato, al presente e al futuro; un premio che a 50 anni dalla sua istituzione conserva più che mai il suo valore adeguandosi al mutare dei…
Bellinzona e la sua Sponda Sinistra
di Nicola Mazzi
La Sponda Sinistra di Bellinzona – che comprende la Valle Morobbia e le zone collinari di Camorino, Giubiasco, Ravecchia e Daro – merita attenzione. Seguendo la strada intrapresa dalla Sponda Destra, la Città ha fatto elaborare uno studio per mettere in rete i vari progetti e svilupparli nei…
Il simbolo medioevale di un villaggio
di Elia Stampanoni
I boschi sono sovente sinonimo di silenzio e tranquillità. Spesso s’incontrano solo altri viandanti, si osserva la natura e s’odono i suoi rumori. La zona di San Clemente in Capriasca, a ridosso di San Bernardo in territorio di Comano e a due passi da Vaglio, Lugaggia o Tesserete è conosciuta e ben…
Una chiesa solitaria ed enigmatica
di Simona Sala
Fosse andata secondo i desideri del suo architetto Costantino Maselli (Casoro, 1836-1901), l’imponente chiesa di San Carlo Borromeo di Barbengo, che non sfugge a chiunque percorra il suggestivo tratto stradale tra Grancia e Melide, non avrebbe probabilmente mai visto la luce. Quando il ricco Carlo…
Quanto costa la mobilità?
di Riccardo De Gottardi
La discussione sui costi della mobilità è sempre attuale. Ritorna regolarmente sotto la luce dei riflettori da diversi punti di vista. Spesso sono le tariffe dei trasporti pubblici a comparire sul banco degli imputati; altre volte è l’incremento dei costi del carburante e, in particolare, l’importo…