di Fabio Dozio

Bisogna volare per scoprire nel modo migliore la geografia del canton Ticino. Osservando dal cielo, a bordo di un elicottero o di un piccolo aeroplano, si nota una particolarità, appena fuori dai centri abitati e dalle piane sfigurate dai capannoni: sui pendii, ai bordi dei boschi, nelle vallate, si…


di Stefania Hubmann

Viaggiare nel tempo attraverso le sculture e scoprire l’evoluzione del gusto estetico dall’Ottocento ad oggi. È il percorso che si può compiere se si visita il cimitero di Lugano. Ad aiutare nell’esplorazione e nella conoscenza dei monumenti, la guida storico-artistica pubblicata di recente dalla…


di Fabio Dozio

Pazienza, pazienza, pazienza. Ce ne vuole molta, di pazienza, per percorrere la strada che congiunge Ponte Tresa a Caslano, Magliaso, Agno e Bioggio. È nata duecento anni fa, quando il Ticino si dotò della rete di strade cantonali. Prima di allora c’era la Strada Regina, una mulattiera, ora…


di Laura Patocchi Zweifel

Fino all’avvento del tunnel ferroviario del San Gottardo gli Airolesi erano principalmente dediti alle attività agricole, ai traffici di transito di merci e passeggeri sulla strada carrozzabile del passo, che costituiva un’importante fonte di lavoro in costante aumento.  Nel 1872, una volta…


di Elena Robert

La tenuta di Mezzana, con i suoi possedimenti e edifici, continua a essere baciata dalla fortuna. L’importante ricorrenza dei cento anni è stata raggiunta nel 2015 dall’odierno Centro professionale del verde e dall’Azienda agraria cantonale, polo cantonale di competenze per i mestieri della natura e…


di Stefania Hubmann

Lugano è diventata, dopo il vasto processo di aggregazione, la nona città della Svizzera. Con quali caratteristiche e soprattutto con quale visione per il futuro? L’interrogativo si pone ai politici e ai professionisti dello sviluppo urbano, ma anche a tutti i cittadini. Il momento è cruciale.…


di Stefania Hubmann

Una presenza che si percepisce ancora oggi, una memoria viva in ogni stanza di una signorile dimora di metà Ottocento incastonata nel nucleo di Barbengo e rimasta sinora miracolosamente intatta al suo interno. La figura dell’architetto Augusto Guidini (Barbengo 1853 – Milano 1928), di cui un volume…


di Roberto Porta

Questa è una storia molto lunga. Non soltanto perché inizia nell’ormai lontano 1853, anno della fondazione del primo «gabinetto di storia naturale» progenitore dell’attuale omonimo Museo cantonale. Ma anche e soprattutto perché questo museo aspetta da troppo tempo una sua casa definitiva. Una nuova…